Viterbo (Lazio) 15 maggio 2015

Torna a Tarquinia la Giostra delle Contrade

Torna la Giostra delle Contrade. Il 31 maggio, l’1 e il 2 giugno Tarquinia rivive i suoi fasti medievali. Lo sforzo organizzativo sarà guidato dall’Università Agraria di Tarquinia con la Pro Loco Tarquinia, il Comune di Tarquinia e la Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, nonché con le otto contrade coinvolte. La Giostra delle Contrade sarà dedicata alla Madonna di Valverde, patrona della città. Il 31 maggio, per il rientro della sua icona presso il Santuario della Madonna di Valverde, avverrà la benedizione del Palio dinanzi al Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, dove saranno schierate dame e capitani, oltre agli sbandieratori del Palio delle Contrade di Allumiere, che daranno vita nella notte allo spettacolare contest a loro riservato. A seguire l’estrazione dell’ordine di partenza che avverrà in forma innovativa grazie alla collaborazione della Compagnia Arcieri Viterbiensis: ogni contrada sarà abbinata a un arciere che scoccherà le sue frecce e in gara con gli altri stabilirà sia l’ordine del corteo sia quello della giostra. Il 1° giugno si terrà il corteo storico in notturna per le vie della città, con i cavalieri delle otto contrade, le dame, i figuranti, gli sbandieratori di Capalbio, Soriano e Amelia. Il 2 giugno, il grande giorno con la sfilata dei partecipanti alla giostra e arrivo al campo di gara presso Campo Cialdi: le otto contrade e i loro cavalieri sfideranno il moro e gli anelli da raccogliere sul tracciato. Dal 24 maggio aprirà al pubblico nella chiesa di San Pancrazio la mostra fotografica sulla Giostra delle Contrade. Una ripresa in grande stile, con numeri importanti. Un progetto curato che ha l’intenzione di mantenere nel tempo questa importante tradizione che ha visto i migliori cavalcanti di Tarquinia all’opera.