Roma (Lazio) 05 dicembre 2017

TRAIANO IMPERATORE DEL MONDO RICORDATO NELLA MOSTRA A ROMA

DI SILVANA LAZZARINO e VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE

TRAIANO IMPERATORE DEL MONDO RICORDATO NELLA MOSTRA A ROMA

Sotto la sua “colonna” sono sepolte le ceneri di Marco Ulpio Traiano, designato nel 98 d.C. a quarantacinque anni “imperator Caesar” morto nel 117 d.C. Da grande comandante di eserciti completò l’opera di Cesare assoggettando prima la Germania e poi la Dacia con la sua legione “Flavia Felix” (duemila bassorilievi ne narrano la memoria). Portò inoltre i confini dell’Impero fino all’oceano Indiano riducendo a province romane la Persia, la Siria e l’Armenia. Mai Roma vide così esteso il suo potere.
“TRAIANO. COSTRUIRE L’IMPERO, CREARE L’EUROPA”, ospitata presso i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali dal 29 novembre 2017 al 16 settembre 2018, celebra la ricorrenza dei 1900 anni dalla morte dell’imperatore che ha portato l’Impero alla sua massima espansione. Ideata da Claudio Parisi Presicce e a cura di Marina Milella, Simone Pastor e Lucrezia Ungaro, l’esposizione,, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, attraverso statue, ritratti, decorazioni architettoniche, calchi della Colonna Traiana, monete d’oro e d’argento, modelli in scala e rielaborazioni tridimensionali e filmati, invita il visitatore ad immergersi nella grande Storia dell’Impero e nelle storie dei tanti che l’hanno resa possibile. Per la prima volta dai depositi del Museo del Foro sono visibili una mano colossale e il profilo di una sconosciuta testa ritratto dell’imperatore, anch’essa di grandi dimensioni; e sempre per la prima volta dopo quattrocento anni tornano a casa due lastre del fregio con Amorini e grifoni che le vicende collezionistiche avevano tenuto separate: si tratta di una splendida architettonica con amorini dai Musei Vaticani e un grande frammento dello stesso fregio da Berlino dove sembrava scomparso. Tra i prestiti eccellenti, gli splendidi stucchi dorati della villa che l’imperatore volle per sé presso Arcinazzo Romano, simbolo di un lusso privato discreto, da poco restaurate e ricomposte, offrono l’occasione di “entrare” nei suoi spazi privati. Inoltre, attraverso i video si accede negli sconosciuti e inaccessibili ambienti sotterranei della casa dell’imperatore sull’Aventino o nel condotto dell’acquedotto traianeo che portava l’acqua del lago di Bracciano a Trastevere. E poi il ritratto bronzeo dell’imperatore dal museo di Nijmegen, una limetta disintegrata dalla seconda guerra mondiale nella Gliptoteca di Monaco e ricomposta a Roma, e i calchi storici della Colonna Traiana (1861) che mette ‘a tu per tu” con la storia delle guerre in Dacia e con molti modelli e plastici permette di ‘vedere’ monumenti noti e meno noti dell’epoca, come l’Arco di Ancona, il ponte sul Danubio, costruito da Apollodoro di Damasco e, infine, una riproduzione in scala del trionfo di Traiano tornato vittorioso dalla Dacia. Molto altro si potrà ammirare nel percorso che grazie alle nuove tecnologie e allo storytelling, diventa immersivo offrendo ai visitatori l’occasione per immergersi nel mondo di Traiano. L’ imperatore, o meglio il suo fantasma, impersonato da un attore, introdurrà alla vita dell’optimus princeps. Profumi, petali e il rumore della folla daranno al visitatore le stesse sensazioni che il popolo di Roma provava durante un trionfo; stele di soldati si animeranno per mostrare gli affanni del vivere e del morire dei legionari impegnati nelle guerre di conquista di Traiano; si ascolteranno la descrizione dei nemici di Roma, i barbari – antagonisti prima, protagonisti poi delle sorti dell’impero – e le voci delle donne della famiglia reale, impegnate nel sociale e imprenditrici. E, ancora, grazie alla realtà aumentata e a video immersivi rivivranno i monumenti traianei e il fuoco delle fiamme da cui Traiano venne salvato per intercessione di Gregorio Magno. La mostra si avvarrà anche delle installazioni multimediali e interattive che sono state realizzate grazie alle collaborazioni che la Sovrintendenza Capitolina ha attivato, a scopo di ricerca, studio e divulgazione con la Duke University, Department of Classical Studies, Dig@Lab, con il coordinamento scientifico di M. Forte, la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando (Madrid, Spagna), Laboratorio de Humanidades Digitales con il coordinamento di J. M. Luzon, la Divisione ICT del Dipartimento di Tecnologie Energetiche dell’ENEA nell’ambito del progetto CO.B.R.A. (COnservazione dei Beni culturali, con l’applicazione di Radiazioni e di tecnologie Abilitanti), responsabile A. Quintiliani.
Silvana Lazzarino
TRAIANO.
COSTRUIRE L’IMPERO, CREARE L’EUROPA
Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre , 94 Roma
Dal 29 novembre 2017 al 16 settembre 2018
www.mercatiditraiano.it

ELENCO DIDASCALIE FOTO E CREDITS FOTOGRAFICI

1. Testa di Agrippina (Depositi dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Archivio Fotografico del Museo dei Fori Imperiali) ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

2. Frammento di fregio con grifone dal Foro di Cesare (Depositi Fori Imperiali, Archivio Fotografico del Museo dei Fori Imperiali) ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

3. Ritratto di Matidia (Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Galleria – Archivio Fotografico dei Musei Capitolini, foto Zeno Colantoni) ” © Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

4. Testa maschile in bronzo con i tratti di Traiano. Inizi del II secolo d.C. da Nijmegen (NL), Museum Het Valkhof, Nijmegen, The Netherlands

5. Ritratto di Traiano come Divus e Parthicus, con copri capo orientale (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Magazzino IV piano – Archivio Fotografico dei Musei Capitolini, foto Zeno Colantoni) © Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

6. Busto di Traiano (Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Sala Imperatori – Archivio Fotografico dei Musei Capitolini, foto Zeno Colantoni) © Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

7. Umbone di scudo da Comolău (prov. Covasna, Romania). Fine del secondo secolo – III secolo d.C., MNIR – Muzeul Național de Istorie a României, București/Bucarest. ©MNIR, foto: Ing. Marius Amarie

7 dett. Umbone di scudo, particolare. MNIR – Muzeul Național de Istorie a României, București/Bucarest. ©MNIR, foto: Ing. Marius Amarie.

8. Arco di Ancona, plastico in gesso in scala 1:20. Cronologia del monumento: 115 d.C. Museo della Civiltà Romana ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

9. Particolare di un calco della colonna di Traiano con la scena del suicidio di Decebalo. Museo della Civiltà Romana. ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

10. Ricostruzione del fregio con grifoni e amorini dal Foro di Cesare ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Fori Imperiali

11 Statua frammentaria di dace in marmo bianco dal Foro di Traiano. Museo dei Fori Imperiali ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

12 Statua frammentaria di dace in marmo pavonazzetto dal Foro di Traiano. Museo dei Fori Imperiali ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

13 Frammento di fregio con amorini e candelabri vegetali dalla facciata della basilica Ulpia nel Foro di Traiano. Museo dei Fori Imperiali ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

14 Frammento di fregio con amorini e candelabri vegetali dalla facciata della basilica Ulpia nel Foro di Traiano. Museo dei Fori Imperiali ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

15 Frammento di fregio con Erote desinente in acanto, proveniente dal Foro di Traiano e conservato presso i Musei Reali di Berlino. Marmo bianco a grana fine, età tardo traianea. Antikensammlung, Staatliche Museen zu Berlin-Preussischer Kulturbesitz

16 Modellino della cerimonia del trionfo con il trasporto delle cataste di armi dei nemici sconfitti. ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Museo della Civiltà Romana

17 Moneta con ritratto di Plotina. ©Roma, Museo Nazionale Romano – Archivio Fotografico del Museo Nazionale Romano

18 Moneta d’argento con ritratto di Marciana. ©Roma, Museo Nazionale Romano – Archivio Fotografico del Museo Nazionale Romano

19 Moneta d’oro con ritratto di Matidia Maior. ©Roma, Museo Nazionale Romano – Archivio Fotografico del Museo Nazionale Romano

20 Ritratto di Plotina, calco. Museo della Civiltà Romana ©Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

21 Traiano Imperatore, Plotina, Marciana e Matidia 1880-1850, impronta gemmaria in vetro. Roma, Museo di Roma. Per i crediti fotografici: ©Roma, Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, Museo di Roma, Archivio Iconografico

22 Bollo laterizio di Plotina Augusta Museo dei Fori Imperiali ©Roma, Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali.

23 Collana in oro con un denario in argento, un aureo in oro e un quadrante in bronzo raffiguranti Traiano e pavé di diamanti, circa 1975
Bulgari Heritage Collection