“Erano due le tartarughe marine spiaggiate lungo la battigia del demanio marittimo di Trani, entrambe erano in avanzato stato di decomposizione”.
Questo è il resoconto del responsabile dell’Associazione “Guardia Eco Ambientale Folgore” di Trani NUNZIO DI LAURO.
Una era situata in località Matinelle e l’altra era situata nella zona della San Marco Sud.
Entrambe sono già state rimosse nella mattina di lunedì 31 ottobre 2016 da un incaricato della I.DA.PRO., per la cui rimozione la Polizia Locale di Trani ha chiesto la collaborazione anche dei volontari dell’Associazione G.E.A.F. Guardia Eco Ambientale Folgore di Trani e dell’Associazione G.E.P.A. (Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale), prontamente intervenuti.
Domenica 30 ottobre era già intervenuto sui luoghi il responsabile del Centro di Recupero Tartarughe Marine di Molfetta Pasquale Salvemini insieme alla Polizia Locale di Trani.
Purtroppo si registrano continui spiaggiamenti di carcasse di tartarughe della specie caretta caretta, molti dei quali sul litorale compreso tra Barletta e Monopoli.
Spesso questi spiaggiamenti sono legati all’effetto delle mareggiate che portano a terra gli animali morti che solitamente si decompongono in mare.
Comunque – conclude NUNZIO DI LAURO responsabile dell’Associazione G.E.A.F. – non tutte le tartarughe che muoiono in mare le ritroviamo lungo le spiagge.
Breve video al seguente link:
Sito ufficiale della Guardia Eco Ambientale Folgore al seguente link:
http://guardiaecoambienta.wixsite.com/geaf/chi-siamo
Profilo facebook del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/309337492771619/
Contatti:
guardiaecoambientalefolgore@gmail.com