Fiumicino (Lazio) 05 aprile 2016

Turismo-Ricettivita’ a Fiumicino (Rm)

Ieri 5 aprile 2016 si e’ tenuta nella prestigiosa Villa Guglielmi di Fiumicino l’assemblea pubblica dell’ Ass.re Arcangela Galluzzo [cultura e turismo] il cui tema e’ stato “Turismo-Ricettivita”. Presenti oltre all’ ass.re, il consigliere Pavinato, il presidente alla cultura Ferreri.
Dopo una breve introduzione dell’ Ass.re Galluzzo hanno preso la parola esponenti della Pro-loco di Fiumicino edi Ostia Antica. La Sig.ra MCarla Mignucci del Comitato Promotore Parco Archeologico integrato Fiumicino-Ostia, la Sig.ra Luisa Grandi presidente dell’ ass.ne “5 Ottobre” ed altri esponenti delle realta’ locali di Tragliatella, Fregene, Maccarese.
I punti salienti presi in esame ed esposti all’ attenzione dell’ Ass.re Galluzzo sono stati:
1) la scarsa visibilita’ del vasto territorio di Fiumicino ( 2 volte la citta’ di Firenze ) con le sue peculiarieta’ archeologiche, paesaggistiche, ricettivita’, il suo mare a livello internazionale, tenendo altrrsi presente che, nello stesso comune insiste il primo aeroporto int.le d’Italia il (Leonardo da Vinci).
2) la carenza di collegamenti di trasporto da/per i siti citati
3) una cartellonistica adeguata per rendere visibile al turista quali e dove siano le aree d’interesse culturale-naturalistiche, da non tralasciare l’ aspetto “gastronomico” fiore all’ occhiello dei ristoratori locali.
4) un InfoPoint che accolga il turista in transito (6/7h tra due voli) dando accurata spiegazione che a circa 2km dall’ aeroporto esistono siti come i “Porti Imperiali di Claudio e Traiano”, la Necropoli di Porto ed il Museo delle Navi che molti turisti conoscono sulla carta ma poco fruibili aime’ in quanto aperti solo dierro appuntamento e alcune giornate (giovedi-domeniche) del mese.
5) una carenza di visibilita’ su “internet” con un sito web del comune (in fase di allestimento) se non autogestito come visitfiumicino.com ed altri.
6) la proposta di alcuni presenti di partecipare a livello nazionale e non solo a delle “Fiere del Turismo” con uno stand ed il logo del Comune di Fiumicino. Non ultimo quello di avere credenziali da parte dello stesso Comune a coloro che nel settore turistico ci credono e che rappresentano l’ Italia all’estero avendo contatti con universita’, comunita’ associazioni, allo scopo di divulgare il ns. patrimonio socio-culturale che altre nazioni fanno da anni, avendo loro 1/5 delle ns. bellezze che altri c’invidiano. Come ha detto giustamente l’ Ass.re Galluzzo bisogna fare un “guico di squadra” serio, noi Le crediamo come (cittadini) questo e’ il ns. “petrolio” siamo a rimboccarci le maniche e metterci la faccia come, piu’ volte dichiarato dallo stesso Ass.re. Questo e’ un primo passi a breve ne seguiranno altri incontri, il tutto per creare posti di lavoro che i ns. giovani attendono da anni.