USA, Paese estero 02 gennaio 2017

Un megamaser cosmico scoperto dal telescopio Hubble

Questa galassia ha una classificazione molto più eccitante e futuristica rispetto alla maggior parte delle altre galassie, si tratta di un megamaser.

I Megamasers sono intensamente luminosi, circa 100 milioni di volte più luminosi del maser che si trovano in galassie come la Via Lattea.

L’intera galassia agisce essenzialmente come un laser astronomico che emette fasci di emissioni di microonde anziché luce visibile (da qui il ‘m’ sostituendo il ‘l’).

Questo megamaser è denominato IRAS 16399-0937, e si trova a oltre 370 milioni di anni luce dalla Terra. Questa immagine NASA / ESA Hubble Space Telescope smentisce natura energetica della galassia, invece la pittura come una bella e serena bocciolo di rosa cosmica. L’immagine comprende osservazioni acquisite attraverso varie lunghezze d’onda da due strumenti di Hubble: la Advanced Camera for Surveys (ACS), e la Near Infrared Camera e Spectrometer Multi-Object (NICMOS).

Di NICMOS la sua superba sensibilità, la risoluzione e il campo visivo dato astronomi l’opportunità unica di osservare la struttura di IRAS 16399-0937 in dettaglio. Essi hanno scoperto che IRAS 16399-0937 ospita un doppio nucleo – nucleo della galassia è pensato per essere formata da due core separati nel processo di fusione. I due componenti, denominati IRAS 16399N e IRAS 16399S per le parti settentrionali e meridionali, rispettivamente, siedono oltre 11 000 anni luce di distanza. Tuttavia, entrambi sono sepolti in profondità all’interno dello stesso vortice di gas cosmico e polvere e interagiscono, dando la galassia la sua particolare struttura.

I nuclei sono molto diversi. IRAS 16399S sembra essere un starburst, dove si formano nuove stelle ad una velocità incredibile. IRAS 16399N, tuttavia, è qualcosa conosciuto come nucleo LINER (Low Ionization Nuclear Regione Emission), che è una regione la cui emissione deriva principalmente da atomi debolmente ionizzati o neutre di particolari gas. Il nucleo settentrionale ospita anche un buco nero con circa 100 milioni di volte la massa del Sole!

Fonte: Credit: ESA/Hubble & NASA – Acknowledgement: Judy Schmidt (geckzilla)

https://www.spacetelescope.org/images/potw1652a/