La città di Crotone ogni anno, a Maggio, rivive la tradizione e la propria fede verso la Vergine di Capocolonna. Ogni terza domenica di Maggio, di notte, i crotonesi effettuano il pellegrinaggio verso il santuario di Capocolonna con il quadricello devozionale. Quest’anno, invece, si celebrerà la festa come nel settennale: il prossimo cadrà nel 2019 (l’ultimo fu nel 2012). Con il Giubileo della Misericordia del Padre, voluto da Papa Francesco, maggio 2016 vedrà portare in processione il quadro grande della Madonna. Il pomeriggio di domenica 15, due buoi traineranno il quadro dalla frazione crotonese (dove si erge il santuario) fino al lungomare cittadino, per poi riporre l’immagine della Vergine nel Duomo di Crotone.
Il quadro contiene la tela bizantina originale: Il 1° giugno del 1519, alcuni saraceni giunti sul promontorio di Capocolonna, incendiarono la tela raffigurante la Vergine. Secondo una leggenda l’immagine non si bruciò. Considerata dai saraceni una tela miracolosa, la salirono sulla loro nave per portarla in Turchia: fu gettata subito dopo in acqua poiché l’imbarcazione non partiva. Fu trovata da un contadino di nome Agazio, che la custodì per anni in una cassapanca.