Calcinaia (Toscana) 08 giugno 2018

UNA LETTERA DA NOVES…E TANTE ALTRE BELLE INIZIATIVE.

UNA LETTERA DA NOVES…E TANTE ALTRE BELLE INIZIATIVE DAL SAPORE EUROPEO!
Una bellissima esperienza di gemellaggio quella che, dopo le consuete festività calcinaiole, ha aperto un nuovo entusiasmante capitolo proprio nella giornata di Giovedì 7 Giugno, quando il responsabile del Comitato di Gemellaggio di Noves (un piccolo paese della Provenza francese), Alain Bertando, ha consegnato a Letizia Zerini (vicaria dell’Istituto Comprensivo M. L. King) e alla Dirigente Scolastica, Floriana Battaglia, una lettera scritta di pugno da una classe di Paluds de Noves che desidera aprire una corrispondenza con i pari età del nostro territorio.

Nella missiva era spiegato in un francese semplice e ben comprensibile, il funzionamento delle scuole, gli orari e le lezioni cui sono sottoposti i giovanissimi studenti che frequentano la classe elementare del piccolo paese gemellato con Calcinaia. E proprio gli alunni e l’insegnante hanno corredato questa lettera con una bella fotografia apponendo i propri nomi sopra l’immagine. Il tutto nella speranza di intraprendere un rapporto epistolare con i coetanei italiani.

Infatti i giovani studenti di Paluds de Noves dal prossimo anno cominceranno a studiare la nostra lingua, mentre i ragazzi che nel prossimo anno scolastico frequenteranno la prima classe della scuola media a Calcinaia e Fornacette, cominceranno ad apprendere il francese come lingua straniera.

Ad accompagnare Alain a questo incontro anche l’Assessore al Gemellaggio del Comune di Calcinaia, Beatrice Ferrucci, in rappresentanza del Comitato di Gemelllaggio, che ha evidenziato come questo piccolo ma significativo progetto possa aiutare a sviluppare rapporti di amicizia europea già nella più tenera età.

Insomma una bellissima opportunità, molto apprezzata dalla vicaria dell’Istituto M. L. King, Letizia Zerini, e dalla Dirigente, Floriana Battaglia, che hanno dato la loro disponibilità a favorire questa corrispondenza.

Non si tratta però dell’unico progetto che l’amministrazione calcinaiola ha messo in campo per rinsaldare i rapporti con i comuni francesi e spagnoli con cui è gemellata. Per il prossimo anno infatti si profila un’impresa a dir poco epica, quasi da iron-man, per unire in una staffetta davvero impegnativa da compiere a corsa e in bici, Calcinaia con il paese di Amilly, un bellissimo borgo a poche decine di chilometri da Parigi.
Altra bellissima iniziativa sempre in ambito scolastico riguarderà invece gli insegnanti e i genitori degli studenti di Vilanova del Camì, paese catalano non molto distante da Barcellona, a quelli di Calcinaia e Fornacette. Si sta infatti pensando ad uno scambio culturale che porti per qualche giorno insegnanti e genitori di Vilanova del Camì a Calcinaia e viceversa. Naturalmente occorre verificare la disponibilità del coprpo docente e delle famiglie.
Senza dimenticare la straordinaria opportunità offerta dal Comune di Calcinaia a 25 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni, residenti a Calcinaia e Fornacette, ma anche negli altri comuni dell’Unione Valdera. Ovvero un viaggio i cui costi saranno coperti dall’amministrazione comunale per visitare alcune tra le maggiori istituzioni a dodici stelle, tra cui il Consiglio d’Europa, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Le iscrizioni, in questo caso, sono aperte fino al 27 Giugno.