“UNICITA’ PER L’UNITA’” INCONTRO TRA SCIENZA E COSCIENZA CON GIULIANA CONFORTO E PAOLO DE NARDIS
ALLA “SAPIENZA” DI ROMA FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA E DELLA COMUNICAZIONE
Quale il senso di questa vita e i limiti concessi all’uomo in un tempo dove tutto cambia velocemente e sempre più l’umanità si porta dietro problemi come quello della scarsità di risorse e del debito? L’individuo nel cercare risposte a questi interrogativi ha iniziato a posare il proprio sguardo sulla natura, scoprendone la fragilità dovuta in gran parte allo sfruttamento delle sue risorse in seguito all’avanzare del progresso tecnologico che sempre più mette a rischio l’equilibrio dell’ecosistema di cui fa parte. Se nella Natura l’uomo agli inizi trovava armonia e spunti di riflessione, rispettandola, successivamente, in particolare nel mondo occidentale, è prevalso il bisogno di assoggettarla alle proprie necessità non curante di dei danni che avrebbe creato in seguito. Fortunatamente ancora esistono aree sulla Terra dove ritrovare spazi incontaminati in cui la mano dell’uomo non ha ancora alterato gli equilibri e la bellezza del paesaggio.
L’emozionarsi di fronte alle meraviglie che in alcune zone sono presenti con scenari e paesaggi di struggente bellezza, e il constatare con sconcerto quanti danni la flora e la fauna abbiano subito in questi ultimi trent’anni, indicano come in questo universo l’uomo abbia avuto da sempre la possibilità di scegliere e decidere per la sua vita e quella del Pianeta: essere in armonia con la natura e gli spazia lui circostanti, oppure costruire e progettare giungle di cemento sempre più fitte dove ogni colore della vita rischia di sbiadire.
Per proseguire sulla scia di quanto proposto dal PROGETTO PORTATORI DI UNICITÀ. INDIVIDUA IL TALENTO – SVILUPPA LA SOLIDARIETÀ ideato da Virginia Vandini e portato avanti insieme al suo staff, in cui vengono fornite conoscenze, tecniche e strumenti per lo sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni, si è pensato quanto l’unicità possa essere riferita al piano della scienza e della coscienza.
Nel suo essere presenza irripetibile con specifiche emozioni e aspettative, attitudini e obiettivi, l’uomo a partire dalla propria UNICITA’ si apre a scelte di vita che lo conducono verso risultati eccellenti e anche impensabili inizialmente, ma che poi investono il lato più nascosto e meno ascoltato: quello della coscienza. Quanto la coscienza può andare di pari passo con la scienza e le sue scoperte? E quanto questo incontro tra coscienza e scienza trova il suo incipit proprio nell’essere unici nel senso responsabili e consapevoli di quelle che saranno le conseguenze?
Un percorso per capire come l’unicità possa intervenire sul piano della coscienza che genera scelte e azioni e della scienza che agisce sul razionale con dimostrazioni e verifiche. è quello proposto da Virginia Vandini, Sociologa, counselor trainer, specializzata in counseling scolastico e consulente in psicogenealogia e costellazioni familiari, e dal professor PAOLO DE NARDIS titolare della cattedra di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione di Roma. L’appuntamento UNICITA’ PER L’UNITA’ Incontro tra scienza e coscienza, che sarà presentato da VIRGINIA VANDINI e ANDREA PIETRANGELI avrà luogo presso la Facoltà di Sociologia, Scienze Politiche e della Comunicazione nella Sala Oriana, in Via Salaria 113 a Roma il 17 novembre alle ore 17.00 con registrazione a partire dalle 16.30.
Andrea Pietrangeli formatore e scrittore che parla di emozioni corpo- mente e di come tutto appartenga ad un unico flusso di energie che si liberano in un tempo assoluto, seppur per l’uomo relativo, e Virginia Vandini, Presidente dell’Associazione Il Valore del Femminile e direttore Centro Italiano Counseling Umanistico, saranno i coordinatori di questo affascinante percorso dove saranno messe in relazione scienza e coscienza, attraverso l’esperienza di studi e ricerca di due figure di eccellenza GIULIANA CONFORTO astrofisica, geofisica e docente di meccanica e fisica quantistica e PAOLO DE NARDIS Professore ordinario di Sociologia. Un percorso, da non perdere in cui si proverà a dare risposta alle domande “Cosa sia la coscienza” e “quale sia il ruolo della scienza in questo procedere verso il futuro”; attraverso la riflessione sull’unicità ed i meravigliosi risvolti sul piano della scienza e della coscienza, recuperando il valore dell’unità quale forma originaria di tutto cui ogni essere appartiene.
Silvana Lazzarino
UNICITA’ PER L’UNITA’ Incontro tra scienza e coscienza,
presentano VIRGINIA VANDINI e ANDREA PIETRANGELI
intervengono l’astrofisica GIULIANA CONFROTO e il Prof PAOLO DE NARDIS
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia e Comunicazione Sala Oriana
Via Salaria 113 Roma
Venerdì 17 novembre dalle 17.00 alle 19.00 (registrazione ore 16.30)
Ingresso a posti limitati
Per prenotazioni scrivere a:info@ilvaloredelfemminile.it
POROGETTO “PORTATORI DI UNICITA’”
Il progetto PORTATORI DI UNICITA’: INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’ ideato e voluto da Virginia Vandini con il suo staff, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’università “La Sapienza” di Roma, è stato presentato lo scorso 27 luglio a Roma presso la Sala della Regina di Montecitorio in piazza del Parlamento.
Il progetto cui lavora Virginia Vandini insieme al suo staff formato tra gli altri da Antonella Aloi, Francesca Di Sarno, Elisa Mastrantonio, Anna Filippini, Giuseppina Occhiuto e Maria Lavinia Biasi, intende valorizzare l’unicità di ogni singolo proponendosi quale formula educativa volta a facilitare le persone nell’acquisizione di conoscenze, tecniche e strumenti e nello sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni. Ogni persona è portatrice di un proprio requisito unico da valorizzare, ogni persona ha in se diverse potenzialità da esternare e accrescere. Oltre a valorizzare le proprie qualità e risorse interiori scoprendo e riconoscendo la propria vocazione , il percorso aiuta a sviluppare determinate abilità sociali quali empatia, profonda accettazione di sé e degli altri, compassione, gestione dello stress e dei conflitti sia interni sia esterni, e la capacitò di trasformare un problema in un’occasione per dare voce alle proprie risorse.
Ai primi due moduli del percorso PROGETTO UNCIITA’ dedicati alla LIBERTA’ tenuto da Andrea Pietrangeli (6 e 7 ottobre) e all’AMORE condotto da Daniel Lumera (3 e 4 novembre), seguono con cadenza mensile nei fine settimana altri incontri per proseguire in questa scoperta e riscoperta delle proprie possibilità e verità lasciate nell’ombra. Antonella Aloi parlerà di ASCOLTO a dicembre (nei giorni 1 e 2), Matteo Ficara parlerà di RISPETTO a gennaio (nei giorni 12 e 13), Francesca Di Sarno guiderà verso la scoperta e riscoperta della RESPONSABILITA nel mese di febbraio (giorni 2 e 3), e a marzo Virginia Vandini parlerà di ACCOGLIENZA (venerdì 2 sabato 3). I corsi si terranno durante i fine settimana indicati con i seguenti orari: il venerdì dalle 14.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma sita in Via Salaria, 113.