Luigi Rinaldi pubblica il libro “Il Pane di Vicovaro.Storia di un simbolo e della sua comunità”.
L’autore è maestro presso l’Istituto Comprensivo Statale di Vicovaro, paese di origine e di residenza. Appassionato di panificazione, ha svolto una ricerca durata diversi anni, intervistando persone direttamente coinvolte nella produzione e nella vendita diretta fatta casa per casa tra gli anni ’50 e ‘70 del ‘900. Il risultato è un libro interessante e piacevole alla lettura che ripercorre tutte le fasi della produzione del tradizionale pane: dalla semina del grano alla trebbiatura, dalla macinazione presso la vecchia Mola all’impastamento, dalla cottura nei forni a legna alla vendita a Roma e nei paesi limitrofi. Conosciutissimo negli anni passati come “il pane dei romani”, da qualche decennio è scomparso dall’orizzonte dei prodotti gastronomici laziali. Attraverso il libro di Luigi Rinaldi si sta sviluppando un interessantissimo progetto che ha come obiettivo quello di riproporre il tradizionale pane di Vicovaro, coinvolgendo gli agricoltori e i mugnai locali, ma soprattutto quello di coinvolgere i giovani, facendo capire loro che fare pane è un bellissimo lavoro, redditizio e compatibile con il sogno di realizzarsi professionalmente e costruirsi un futuro ed una famiglia.
Uscito libro sul pane di Vicovaro, simbolo della comunità
Pubblicato in Cronaca |