DI SILVANA LAZZARINO e a cura di VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
VALERIO BISPURI “PACO, A DRUG STORY” nell’ambito della mostra “I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica” al Vittoriano di Roma.
Grande successo per la mostra in corso al Complesso del Vittoriano di Roma dedicata ai grandi Maestri della fotografia Leica . Promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, con il patrocinio della Regione Lazio, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia e Contrasto, l’esposizione, “I GRANDI MAESTRI. 100 ANNI DI FOTOGRAFIA LEICA”, unica tappa italiana, è a cura di uno dei massimi curatori e critici della fotografia Hans-Michael Koetzle. Attraverso più di 350 stampe d’epoca originali di celebri fotografi, documenti storici dall’archivio Leica, locandine pubblicitarie vintage, riviste storiche, prime edizioni di libri e filmati sui fotografi quali Henri Cartier-Bresson e Garry Winogrand, il visitatore ripercorre un viaggio nel tempo e nella storia a scoprire quei cambiamenti rivoluzionari dovuti ad un’innovazione tecnologica come la “Ur-Leica”, il primo apparecchio con pellicola da 35mm destinato a cambiare il modo di fare fotografia e a condizionare la percezione della società e del mondo.
Dopo la presentazione di due protagonisti della fotografia quali Henri Cartier-Besson e Robert Capa da parte di Alessandra Mauro direttore editoriale di “Contrasto” proseguono altri incontri nell’ambito del progetto organizzato da Contrasto, “Grandi Maestri Grandi Storie”. Ad affiancare la mostra, presso la Sala Verdi, il prossimo 17 gennaio 2018 sarà VALERIO BISPURI con la presentazione del suo progetto Paco che è poi diventato un libro. Si tratta di un avvolgente e toccante progetto espositivo dove la fotografia testimonia con crudo realismo e partecipazione il dolore, la povertà di popolazioni sudamericane vittime di una droga letale: “Paco” creata con gli scarti della cocaina. Questa droga che illude e uccide, diventa il punto focale per dare voce a fragilità, paura, dolore morte che si abbattono sui destini di questa gente. Con la sua macchina fotografica per ben 14 anni nei suoi spostamenti tra Argentina, Brasile,. Perù, Colombia e Paraguay, VALERIO BISPURI ha inseguito e ripreso quell’inferno di morti viventi che è la realtà dei consumatori di “paco”, per mostrare la sofferenza e la vita nei ghetti periferici. Dai suoi scatti affiora la drammatica quotidianità di queste persone. Il consumo di paco diffusosi agli inizi degli anni Novanta, soprattutto nei bassifondi di Buenos Aires e in seguito nelle favelas e nelle periferie di tutto il Sudamerica, è aumentato in modo esponenziale agli inizi del Duemila. I giovani, che sono i consumatori più̀ assidui, arrivano ad aver bisogno di assumere fino a venti dosi al giorno con conseguenze devastanti poiché dà immediata assuefazione. Tra i vari aneddoti e vicende vissute dal fotografo, anche il racconto di quando, bendato per non riconoscere il luogo, nel 2015 è riuscito a entrare nelle cosiddette “cucine della droga”, luoghi in cui questa droga viene creata.
Sarà poi la volta di Piergiorgio Branzi protagonista dell’evento del 31 gennaio 2018 con il racconto della sua lunga ed eclettica carriera, dagli esordi in Toscana fino all’esperienza di inviato Rai a Mosca per arrivare alle sue ultime sperimentazioni in ambito fotografico. Lorenzo Castore e Saverio Costanzo rispettivamente fotografo e regista, il 7 febbraio 2018 illustrano come un viaggio in India fatto più di venti anni fa abbia segnato una svolta nella loro capacità di visione. A chiudere il ciclo di incontri sarà Gianni Berengo Gardin il 13 febbraio 2018, il quale nell’ambito della mostra al Vittoriano, ha ricevuto il Leica Hall of Fame Award “per la sua carriera e per il suo tanto instancabile quanto eccezionale impegno di fotografo”.
Gli incontri sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti (non sarà possibile riservare preventivamente l’accesso). Ai partecipanti sarà distribuito un coupon che, consegnato in biglietteria, garantirà l’accesso in mostra con biglietto ridotto € 10 anziché € 12 e sarà valido per tutto il periodo di mostra (le riduzioni non saranno cumulabili).
Silvana Lazzarino
PACO. A DRUG STORY
INCONTRO CON VALERIO BISPURI
L’incontro si volge il 17 gennaio 2018 alle ore 18 ad ingresso libero
Mostra
“Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica”
Complesso del Vittoriano. Ala Brasini Roma
fino al 18 febbraio 2018
Ufficio Stampa Arthemisia
press@arthemisia.it, Tel. 39 06 69380306, Tel. 39 06 87153272 – int. 332