Roccella Ionica (Calabria) 28 maggio 2014

Viaggio tra le calabresi figlie di Eva, lavoro femminile

Il tema donna ha sempre occupato la mia mente,la occupa ancora…………Ho iniziato con un articolo sul lavoro della tessitrice e proseguo tra passato e presente per confrontare la differenza di attività, la differenza di cultura, le aspirazioni, le speranze della donna calabrese………..La donna calabrese è stata sempre attiva, sempre dedita alla famiglia, al lavoro , sa bene conciliare le due attività,,,,,,,,,,Questo articolo lo dedico alle parrucchiere,,,,,,,,,Ho intervistato Tania Rullo,e l’ ho adottata come prototipo per rappresentarle tutte………Il mio rispetto va a tutte le parrucchiere calabresi, ognuno esprime il suo lavoro con le proprie competenze e con la propria fantasia. Ognuno lavora nel suo salone allestito secondo le possibilità ma seguendo l’iter regolamentare a norma di sicurezza e d’igiene…Ho intervistato TANIA RULLO e mi son fatta raccontare la sua vita e le sue aspirazioni…….Entro nell’accogliente salone, tinteggiato in un rilassante verde marino , lei sempre indaffarata, tra una cliente e l’altra si comunica , si dialoga, si va da un argomento culturale, ad argomenti quotidiani ,mai ai pettegolezzi, sono banditi dal salone di TANIA………..”TANIA RACCONTAMI DI TE E DI COME SEI ARRIVATA AL TUO LAVORO”,,,,,,,,,,,,,,Io sono nata in un paese adagiato lungo la vallata della fiumara dello Stilaro…(MONASTERACE (RC:))…Ci tengo a precisare che nella mia famiglia dalla mia bisnonna a mia madre erano le donne a tenere le redini di casa, a prendere le decisioni più importanti…Praticamente nella mia famiglia vigeva il matriarcato…..Gli uomini di casa rappresentavano una figura di salvaguardia e di rispetto, non esisteva conflittualità neanche con noi figlie,,,,,,,,,,,,Mia madre , pensando al nostro futuro , ed essendo il lavoro scarso , decise di emigrare in Svizzera…………….HAI ACCETTATO VOLENTIERI QUESTO CAMBIAMENTO SOCIALE O HAI SOFFERTO ? Ho molto sofferto per tanti motivi Ero una ragazzina sveglia matura e sapevo e avevo in mente quello che sarebbe stato il mio futuro. Pensavo d frequentare tutti i cicli scolastici ,e poi iscrivermi all’università in medicina, biologia o zoologia,,,,,,,,,Purtroppo l’essere emigrata ha completamente deviato il corso delle mie aspirazioni……..Lasciare il mio ambiente, il mio mondo , le mie amicizie ha creato in me un groviglio interiore che c’è voluto del tempo per smaltirlo………..IN SVIZZERA HAI FREQUENTATO LE SCUOLE; COME TI SEI TROVATA? ………….Preciso che il primo anno son dovuta tornare indietro di un anno, poi gradualmente mi ambientata e mi sono trovata bene. Le scuole svizzere sono severe e selettive, però danno un’ottima preparazione……..Dopo le scuole di grado inferiore, supportata dalla mia famiglia, mi sono iscritta al professionale, ho scelto l’indirizzo parrucchiera,,,,,,,,,,Ho conseguito un diploma che se avessi voluto sarei potuta andare in tutte le parti del mondo……….COME MAI SEI RITORNATA ALLE ORIGINI? Mi sono sposata e per motivi famigliari sono tornata alle origini, ma ne sono contenta….RACCONTAMI DEL TUO LAVORO E DELLE DIFFERENZE TRA I DUE AMBIENTI IN CUI HAI VISSUTO: …………….Premetto che in Svizzera ho acquisito “MODUS VIVENDI” rigorosi ma utili nell’ambiente del lavoro , serietà, professionalità, impegno logico ,una visione ampia e collaborativa,,,,,,,,,,,Io prima di trasferirmi in CALABRIA ho lavorato a Torino , anche lì ho acquisito,soprattutto, il metodo imprenditoriale,,,,,,,,,,,,COSA TI HA COMPORTATO IL CAMBIAMENTO DI AMBIENTE SOCIALE…………..Niente, tranne la mancanza collaborativa, l’individualismo tipico calabrese e la carenza imprenditoriale. A Monasterace sto bene. Il lavoro mi ha dato e mi dà molte soddisfazioni, le clienti frequentano da anni il mio salone….Io sono sempre in continuo rinnovamento e non mi stanco mai frequentare corsi……………..IL TUO RAPPORTO CON LE CLIENTI? io ho acquisito una mentalità aperta e mi comporto cosi anche socialmente. Con le clienti ho creato e creo un rapporto di sinergia, vado incontro alle loro esigenze e cerco di esaudire le loro richieste e do consigli dove li ritengo utili,,,,,,,,,,,Sono dell’avviso che tra cliente e parrucchiera deve intercorrere quel filo di fiducia e di serenità per vivere un rapporto di reciproco scambio altrimenti salta tutto………………HAI QUALCHE SOGNO DA REALIZZARE?………….Si un sogno ancora allo stato embrionale, che spero di poterlo elaborare,sviluppare, metterlo in cantiere,,,,,,,,,,,Questo mio progetto ha lo scopo di creare lavoro ai giovani,,,,,,,,,Ancora , come ti dicevo, è allo stato embrionale, devo vincere la diffidenza di molti miei colleghi,,,,,,Uno spiraglio di speranza ce l’ho…………..Ne parlerò ampiamente quando il progetto diventerà realtà…………….. Un’ultima domanda …………….COSA CONSIGLIERESTI AI GIOVANI CHE VOGLIONO INTRAPRENDERE QUESTA ATTIVITA’ ?……………..Prima tutto serietà, professionalità e correttezza con i clienti, poi non sentirsi mai di essere arrivati , ma essere sempre sul punto di partenza, considerarsi sempre apprendisti…………Grazie TANIA………..Lascio il bel salone luminoso, ben corredato per il contenimento del materiale utile alla competenza,per l’abbellimento floreale, lunghi specchi che danno luce all’ambiente……………..soprattutto mi ha dato la sensazione di serenità, di gradevolezza e di un rilassante salotto dove la comunicazione è predominante