Ecco lo stato in cui versa oggi Villa Mazzini, una delle tre ville di Messina molto frequentata da bambini di ogni età.
E’ veramente vergognoso che una Città Metropolitana non curi uno spazio a verde interamente dedicato ai bambini.
Le fotografie evidenziano i rami secchi e i tronchi ormai asciutti mettendo in evidenza da quanto tempo siano stati tagliati. E se qualche bambino si dovesse fare male chi paga? Perchè la ditta che ha effettuato la potatura non li ha rimossi nello stesso momento del taglio trattandosi di un posto particolarmente sensibile?
La Villa sorge nel sito di una necropoli romana e dove, in passato, si estendeva la scenografica piazza del “Piano di San Giovanni”.
Si presenta sistemata a “giardino all’italiana”, con aiuole delimitate da vialetti e da ampi spiazzi per il gioco dei bambini e il passeggio degli anziani. Denominata nella prima metà dell’Ottocento “La Flora”, venne intitolata a Giuseppe Mazzini qualche anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1872. All’interno della Villa, lungo i viali, si ergono i busti di Mazzini, eseguito da Lio Gangeri; di Francesco Maurolico e di Giuseppe Bonfiglio.
Al centro si eleva un palchetto musicale, posto sopra una grande vasca coperta da ingrottamento artificiale, con giochi d’acqua e piante acquatiche.