Roma (Lazio) 24 febbraio 2018

VIRGINIA VANDINI SEMINARIO ACCOGLIENZA PROGETTO UNICITA’

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI

VIRGINIA VANDINI E IL SEMINARIO SULL’ACCOGLIENZA ALL’INTERNO DEL PROGETTO UNICITA’

Lungo il corso della propria vita dove si intraprendono scelte, decisioni non sempre facili, dove si è sicuri e fragili, dove spesso ci si scontra con il passato con quei condizionamenti che impediscono di procedere in piena autonomia, è importante agire con consapevolezza, in libertà tenendo sempre presente l’altro quale persona con cui relazionarsi e costruire legami, per un arricchimento reciproco che nasce dal confronto, dallo scambio e dalla possibilità di rivedere i propri punti di vista. Per giungere ad una piena consapevolezza di sé, delle proprie emozioni al fine di gestirle con equilibrio, anche attraverso il cambiamento, per costruire relazioni di scambio e confronto con l’altro senza giudizio, sono necessarie l’ascolto e l’accoglienza, ma il primo ascolto deve avvenire dentro se stessi. In questa società dove tutto corre troppo velocemente, dove regnano diffidenza e indifferenza si rischia di perdere la bellezza delle relazioni, dell’incontro con l’altro a partire dall’amore per se stessi e allo stesso tempo si perdono di vista i veri obiettivi. Questi aspetti, e molto altro sono al centro del lavoro di VIRGINIA VANDINI presidente dell’ASSOCIAZIONE IL VALORE DEL FEMMINILE, sociologa, supervisor trainer counselor ad approccio immaginale,; direttrice della Scuola di Counseling ad orientamento psico-corporeo e fondatrice del modello educativo-pedagogico basato sulla riscoperta del principio femminile trattato nel libro “Amore. Ascolto. Accoglienza. Le risorse del femminile in ognuno di noi”, presentato l’8 Maggio 2015 presso L’Università “La Sapienza” di Roma in occasione dell’omonimo convegno.
Attraverso corsi, seminari e incontri VIRGINIA VANDINI e il suo staff formato tra gli altri da ANTONELLA ALOI, FRANCESCA DI SARNO, MARIA LAVINIA BIASI, ELISA MASTRANTONIO, propongono il “cammino del counseling” come percorso di crescita e rinascita in cui ciascuno possa ritrovare se stesso in armonia con l’altro. Un percorso arricchito da seminari, corsi, convegni per acquisire comprensione e consapevolezza di se stessi, affinché ognuno possa trovare la propria libertà per amarsi veramente e amare così anche gli altri. Sull’onda della riscoperta di sé e della propria unicità con cui ridisegnare il proprio percorso e credere in se stessi, guida il progetto PORTATORI DI UNICITA’: INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’ ideato e voluto da VIRGINIA VANDINI insieme al suo staff e realizzato in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’università “La Sapienza” di Roma. Il progetto nel valorizzare l’unicità di ogni singolo si propone quale formula educativa volta a facilitare le persone nell’acquisizione di conoscenze, tecniche e strumenti e nello sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni. Oltre a valorizzare le qualità interiori, il percorso aiuta a sviluppare determinate abilità sociali quali empatia, profonda accettazione di sé e degli altri, compassione, gestione dello stress e dei conflitti sia interni sia esterni, e la capacità di trasformare un problema in un’occasione per dare voce alle proprie risorse.
Se il motivo della Libertà trattato da Andrea Pietrangeli ha aperto il ciclo dei sei incontri volti a riconoscere le proprie prerogative e risorse per il benessere interiore, è con l’ACCOGLIENZA di cui parlerà VIRGINIA VANDINI il prossimo 2 e 3 marzo 2018, che si entra in contatto con la parte di sé più profonda facendo così vibrare tutte le sfaccettature delle tematiche affrontate in precedenza con cui è necessario confrontarsi. Accoglienza è sospensione del giudizio, è sedersi accanto a se stesso e all’altro senza mettere resistenze, è accettare ciò che si è e ciò che l’altro è, senza se e senza ma. L’accoglienza è un insieme di prassi che ha inizio dalla “pulizia” di sé: pulire vuol dire liberarsi dai pregiudizi e coltivare la bellezza per essere pronti ad aprirsi al mondo, tenendo presente i confini e decidere come e quando e a chi aprirsi. Questo seminario con VIRGINIA VANDINI a carattere teorico pratico in cui sono previsti esercizi e riflessioni sul tema dell’Accoglienza, sarà una preziosa occasione per riscoprire la bellezza della spontaneità con cui guardare gli altri a partire dall’accettazione di sé;. ma soprattutto come sostiene Virginia Vandini: “sarà un sostegno per accogliere, prendendone coscienza, il proprio progetto di vita, un ‘opportunità concreta per allargare la visione, chiarire quali sono le aspirazioni più profonde e tracciare la direzione”.
A questo incontro che conclude la prima fase del Progetto “Portatori di Unicità” sarà presente il PROF PAOLO DE NARDIS ordinario di Sociologia e ANDREA TASCIOTTI Ambasciatore e Membro fondatore della World Academy of Human Sciences.

Silvana Lazzarino

ACCOGLIENZA CON VIRGINIA VANDINI
PORTATORI DI UNICITA’
INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’
Sede. Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione
in Via Salaria, 113. (aula B10)
Orari: Venerdì dalle 14.00 alle 20.00 e Sabato dalle 9.00 alle 14.00
giorni venerdì 2 e sabato 3 MARZO 2018
PER INFORMAZIONI info@ilvaloredelfemminile.it

Silvana Lazzarino