Roma (Lazio) 30 agosto 2014

Visita agli studios di cinecittà 30 agosto 2014

Malgrado il sole cocente che irradiava i suoi forti raggi, su una Roma ancora semideserta, oggi pomeriggio abbiamo effettuato una bella visita alla Mostra degli studios cinematografici di Cinecittà. Attraverso stand e postazioni multifunzionali le foto, i video e le varie presentazioni, si rende una buona idea delle evoluzioni, dei periodi di “boom”, nonchè dei periodi di crisi che hanno caratterizzato gli ormai quasi 80 anni di esistenza degli studios (l’inaugurazione difatti risale all’anno 1936 – XIV dell’era fascista). Dal cinema muto al sonoro, dall’incendio della Cines alla progettazione di una modernissima città del cinema. La fondazione, l’inaugurazione, il progetto architettonico e gli anni delle produzioni nazionali, seguite poi negli anni 60/70 con le multimiliardarie produzioni americane. Un “focus” particolare è riservato al “Grande Maestro” Federico Fellini, omaggiato in occasione del ventennale della sua dipartita. Il variopinto mondo felliniano viene svelato attraverso filmati inediti, disegni ed immagini presentati nella suggestione di un impianto scenografico. Una selezione di costumi derivati da alcuni dei piu’ famosi film del regista, vincitore tra l’altro di 5 premi oscar, arricchisce il tutto, rendendo tangibile il fascino dei personaggi e delle donne da lui tanto amate. Unico neo, durante la visita la percorso esterno l’accesso a soli 3 set cinematografici (uno in corso di preparazione, uno relativo a sfondi dell’antica Roma, uno realizzato in occasione del bellissimo film di Martin Scorsese “Gangs of New York”. Tutti non aperti al pubblico i 22 teatri di posa, tra cui il mitico “Studio 5” – il più grande teatro di posa europeo. Peccato, speriamo in altre occasioni. Infine da segnalare il set relativo agli “esterni” del sequel televisivo nostrano “Un medico in famiglia”.