Questa immagine della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko è stata acquisita dal lander Philae della missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea durante la discesa di Philae verso la cometa il 12 novembre 2014. Rolis di Philae (Rosetta Lander Imaging System) ha preso l’immagine a 14:38 : 41 UTC (06:38:41, PST) ad una distanza di circa due miglia (tre chilometri) dalla superficie.
Il sito di atterraggio è ripreso con una risoluzione di circa 10 piedi (tre metri) per pixel.
Lo strumento Rolis è una fotocamere rivolta verso il basso con il compito di ricercare e acquisire le immagini durante la discesa e funge anche da camera di primo piano multispettrale dopo lo sbarco.
Lo scopo dell’esperimento Rolis è studiare la struttura e microstruttura della superficie della cometa. È stato sviluppato da Institute of Planetary Research, di Berlino, il Centro Aerospaziale Tedesco.
Il lander separato dall’orbiter alle 09:03 UTC (01:03 PST) per il toccare verso il basso cometa 67P sette ore dopo.
Rosetta e Philae erano sono state guidate attraverso lo spazio insieme per più di 10 anni.
Philae è la prima sonda a raggiungere atterraggio morbido su una cometa, e Rosetta è il primo ad incontrarsi con una cometa e seguirla intorno al sole. Le informazioni raccolte da Philae a una posizione sulla superficie andrà ad integrare quello raccolto dal orbiter Rosetta per l’intera cometa.
Rosetta è una missione dell’Agenzia Spaziale Europea con il contributo dei suoi Stati membri e la NASA. Philae lander di Rosetta è fornito da un consorzio guidato dal Centro Aerospaziale Tedesco, Colonia; Istituto Max Planck per la ricerca sul sistema solare, Gottinga; Francese Agenzia Spaziale Nazionale, Parigi; e l’Agenzia Spaziale Italiana, Roma. Jet Propulsion Laboratory della NASA, una divisione del California Institute of Technology, Pasadena, gestisce la partecipazione degli Stati Uniti alla missione Rosetta per il Science Mission Directorate della NASA a Washington.
Rosetta porta tre strumenti della NASA nel suo 21-strumento payload.
Per altre informazioni sulla strumentazione U.S. installata a bordo della missione Rosetta andare ai seguenti siti : http://rosetta.jpl.nasa.gov e
http://www.esa.int/rosetta .
Fonte : Image credit: ESA/Rosetta/Philae/DLR