Roma (Lazio) 23 maggio 2018

Vladimir Khasiev E Il Fascino Delle Vedute Di Roma

DI SILVANA LAZZARINO e a cura di VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE

VLADIMIR KHASIEV E IL FASCINO DELLE VEDUTE DI ROMA

Gli acquerelli più recenti dell’artista russo in mostra presso lo Spazio Bompiani a Roma
Quando rappresentazioni di vedute e scorci legati a piazze, strade, ma anche a paesaggi, marine e monumenti, diventano proiezioni di un nuovo orizzonte visivo ed emotivo a partire da una presa diretta con la realtà dove si intrecciano ricordi, pensieri e azioni per una riscoperta d’identità con quanto visto e vissuto, viene subito in mente l’arte di VLADIMIR KHASIEV artista russo di fama internazionale, raffinato e poetico in particolare per i suoi acquerelli con le suggestive vedute di Roma, del litorale laziale e San Pietroburgo sua città natale. Cresciuto in una famiglia dove tradizionalmente si praticava l’arte figurativa e dopo essere stato avviato dal padre allo studio delle diverse tecniche compresa quella l’acquerello da lui prediletta, ha frequentato la Scuola Superiore d’Arte e Design di San Pietroburgo, interessandosi in particolare all’architettura d’interni per poi laurearsi nel 1973.
Giunge a Roma nel 1981 dove si trasferisce diventando italiano di adozione e vocazione nel 1987 conservando la cittadinanza russa.
Precisione nella costruzione delle architetture, lirismo per l’uso del colore che vive e si anima della luce pronta a riflettersi tutt’intorno, caratterizzano rappresentazioni di strade, vicoli, piazze, monumenti, chiese con cui l’artista restituisce sempre una nuova emozione.
Inquadrature nette e decise infondono fascino e mistero a luoghi in cui riscoprire il piacere dello stupore e della meraviglia, e quella nostalgia che non può mancare, unitamente al romanticismo Le sue vedute diventano proiezioni di un microcosmo che risiede negli aspetti del reale con cui far vibrare stati d’animo custodi di felicità e malinconia tra illusione e verità che accompagnano l’uomo nella ricerca di risposte al proprio destino.
Verso questo viaggio nel presente dove abita il passato e la storia, tra sogno e realtà dove i sentimenti dialogano con lo scorrere di un tempo che sembra quasi sospeso, guida la mostra a lui dedicata VLADIMIR KHASIEV . ACQUERELLI” che si inaugura a Roma il 25 maggio 2018 alle 18-30 presso lo SPAZIO BOMPIANI in Via Cappelli, 98 sito in un angolo silenzioso del quartiere Fleming e permeato di arte e creatività tra pittura, scultura, fotografia, moda, gioielli, editoria e musica.
Patrocinata dall’istituto di Cultura e Lingua Russa e curata da Anna Vittoria Bompiani da un’idea di Fiorella Mori, l’esposizione presenta una serie di acquarelli di recente produzione dove sono presenti stilemi antichi legati alla tradizione acquarellista dei maestri inglesi riproposti in chiave moderna attraverso una rielaborazione tutta personale.
Compattezza nel segno e meticolosità nella descrizione dei dettagli caratterizzano la costruzione di paesaggi dove la luce si poggia delicatamente restituendo ai colori quella trasparenza che invita alla serenità, all’abbandono nell’abbraccio di tanta bellezza, fin quasi alla sospensione da tutto ciò che è caotico. La luce filtra e si riflette attraverso le architetture di monumenti dando voce al fascino e all’incanto di una città come Roma tra centro e periferia. Ma la luce si riflette anche nell’acqua come dimostrano le più recenti vedute riferite alle marine ai fiumi e laghi, Questo fa in modo che i suoi paesaggi, e le sue panoramiche restituiscano la magia e la bellezza di piazze, vicoli, statue, fontane che raccontano la storia dell’umanità lungo i secoli, una storia che resta eterna.
Entro un percorso intenso e avvolgente il visitatore è come sospeso tra verità e bellezza dove l’uomo è attore e spettatore di scenari sognati, di luoghi frequentati e visti, resi sotto nuova luce.
Così accanto alle colonne di Fori è il ponte sul Tevere, e poi Campo Marzio dove tutto parla di passato entro un presente che ad esso guarda a sancire un’interazione visiva ed emotiva tra antico e moderno che trasforma il patrimonio culturale in un contesto vitale. Entro i suoi paesaggi e vedute si riscopre una nuova poesia legata alla luce che avvolgendo viste di marine, scorci urbani tra strade del centro storico e di periferia, restituisce ad essi colori nuovi quelli della vita in cui respirare nostalgia e serenità.

Silvana Lazzarino

VLADIMIR KHASIEV
AQUERELLI
Spazio BOMPIANI
cura di Anna Vittoria Bompiani da un’idea di Fiorella Mori
Via R Cappelli, 92 Roma
Inaugurazione venerdì 25 maggio 2018 ore 18.30
Sabato 26 maggio 10,30.-19,30 brunch
Orario Mostra 10.30-19.30 dal 27 al 29 maggio 2018
Ingresso libero
Per informazioni: 335/7046211, mail avbomp@fastwebnet.it