Roma (Lazio) 14 novembre 2015

XXV Concorso Pianistico Internazionale Roma

14 novembre 2015

E’ un Russo il vincitore del Premio Chopin del Concorso Internazionale Pianistico di Roma

Evgeny Starodubtsev, classe 1982, è il vincitore del Primo Premio Chopin per solisti della 25esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale di Roma. Con il punteggio di 97,6 su 100 si e’ aggiudicato anche il Premio Speciale “Fondazione Cuomo” per il miglior pianista proveniente dall’Est Europeo.
Secondo classificato l’Italiano Danilo Mascetti, classe 1992. Il terzo premio e’ andato allo Svizzero Francois-Xavier Poizat, classe 1989.
Questa mattina, all’Auditorium della Conciliazione di Roma la giuria Internazionale presieduta dal Maestro Vincenzo Balzani ha esaminato i tre finalisti, che si sono cimentati nelle loro performances accompagnati dall’Orchestra Sinfonica “Nova Amadeus” di S. Sovrani, diretta dal Maestro Nicola H. Samale.

Vincitrici della sezione Duo, quattro mani con un pianoforte, con il punteggio di 95,2 su cento, le sorelle Russe Olga e Ksenia Kemova, nella sezione Duo, quattro mani con 2 pianoforti i coniugi Polacchi Aleksandra e Pawel Wakarecy con il punteggio di 97,2 su 100.

Vincitrici della sezione solisti, due ragazze: la Russa Alisa Stekolshchikova, classe 1990, che si è distinta con un punteggio di 97,2 su 100, e la Cinese Chang Xing, classe 2002, che ha raggiunto il punteggio di 96,5 su 100.
Questa sera tutti i vincitori si esibiranno durante la cerimonia di premiazione presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma. La manifestazione, rassegna unica nel suo genere nella Capitale, e’ promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Fryderyk Chopin”, fondata dal Maestro Marcella Crudeli in partnership con la Fondazione Cuomo, per promuovere i giovani talenti.
La manifestazione nel corso dei 25 anni di attività ha tenuto a battesimo oltre 3.500 giovani pianisti, segnando per molti di loro l’inizio di una brillante carriera artistica.
L’evento e’ affiliato all’Alink Argerich Foundation, organizzazione mondiale che raduna e regola i 130 concorsi pianistici più importanti al mondo.