Milano (Lombardia) 29 maggio 2014

Zona Teatrale

ZONA TEATRALE

“Bene fatto Bene” in Zona T(r)eatrale!

Il layout di idee, inserito nel più ampio contesto degli eventi… in cerca di novità, nuovi progetti e idee.

La rivoluzione digitale, la velocità di cambiamento e le future interazioni delle tecnologie spingono tutti noi ad affrontare nuove sfide e nuovi scenari evolutivi.
Scoprire iniziative come Zona Teatrale può contribuire allo sviluppo di una collettività intelligente, ancora di più culturalmente, preparata già dai primi anni di crescita scolastica non è cosa da poco; esporre, illustrare e …organizzare ricerca e promozione.
Promozione per la cultura del teatro con la disponibilità dei teatri della Zona Tre si rendono disponibili ed operativi nel campo della contemporaneità dell’arte, dando la possibilità di accedere a tante iniziative e nuove attività con Progetti Speciali e Innovativi per i più piccoli e più “adulti”, cosa non da poco.
Il pubblico di ogni età, dunque,“educato” a nuove idee progettuali ed a proporne di nuovi, per il coinvolgimento di più scuole, può raccogliere e divulgare nuove idee per consolidare attività che diano visibilità e valore alla Milano culturale, già di casa nella dimora intellettiva delle idee e della voglia di fare.
Con questa iniziativa si vuole dare opportunità e visibilità e, magari contribuito alla cultura, orientato all’interpretazione e organizzazione dei nostri validi insegnanti.
Nei tempi e nelle modalità, oltre essere sempre aggiornati su novità ed eventi e della “Rassegna” teatrale estrapolata dal cartellone delle programmazioni teatrali, previsti incontri per analizzare e valutare i progressi e per proporre progetti, nuove idee ed iniziative.
Portare le Persone, fin dall’età più giovane, dove il Teatro si fa.
Inizio di cooperazione è stata la conferenza stampa per illustrare anticipatamente il programma della seconda edizione di Zona Tre e dei suoi Teatri.

Delle strategie per raggiungere la massima comprensibilità ed efficienza operativa a questi temi, crocevia per trasformare parole in interessanti opportunità, il prezioso contributo di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura e Francesco Cappelli, assessore all’Educazione e Istruzione presenti alla conferenza stampa del 29 maggio a Palazzo Marino ha siglato l’accordo con:-

Renato Sacristani, Presidente Zona Tre;

Caterina Antola, Presidentessa Commissione Educazione e Istruzione Zona Tre;

Alessandro Papale, Presidente Commissione Cultura e Socialità Zona Tre;
Alessandra Naso, Presidentessa Commissione Politiche Sociali;
Paola Filice, Consigliera di Zona Tre e Coordinatrice del Progetto;

I Direttori Artistici dei Teatri: Campo Teatrale, Teatro Leonardo da Vinci, Teatro Martinitt,
Teatro Menotti e Teatro Elfo Puccini.

Si tratta di una rete culturale per confrontarsi e condividere le proprie esperienze con esperti e leader di settore e conoscere meglio l’ampia gamma di spettacoli che permettono di avvicinarsi al teatro o l’arte in generale.

Dalle note del Comune di Milano emerge che alla prima edizione di “Zona Teatrale” avevano risposto ben 16 scuole del territorio, per un totale di 2.274 alunni presenti agli spettacoli (559 alunni delle scuole primarie, 1.021 alunni delle scuole secondarie di primo grado e 680 alunni delle scuole secondarie di secondo grado). Già a partire da giugno sarà possibile opzionare le date da parte delle scuole. Il termine ultimo per l’acquisto dei ticket sarà il 15 ottobre 2014.
FOTO: OFFERTE ANTONIO ANGELO MESSINA.

Angelo Antonio Messina