Genova (Liguria) 16 agosto 2018

Genova: tutte le immagini del crollo del ponte Morandi sulla A10

Prosegue l’assistenza dei dei vigili del fuoco alla popolazione per il recupero di beni di prima necessità negli edifici interdetti dopo il crollo del viadotto Morandi. Dal giorno della tragedia – 14 agosto – mezzi movimento terra dei vigili del fuoco stanno operando nell’alveo del torrente Polcevera per la rimozione di macerie e consentire la prosecuzione della ricerca di dispersi. Nella notte il lavoro dei 240 vigili de fuoco, squadre usar e cinofili alla ricerca di dispersi sotto le macerie.

LE ULTIME DAL LUOGO DEL DISASTRO – Continuano le operazioni di ricerca dei dispersi, 380 vigili del fuoco impegnati. Nelle immagini la ricognizione di un elicottero dei corpo “drago vf 60”

A10 :VIADOTTO POLCEVERA – In relazione al crollo di parte del viadotto Polcevera sull’A10, Autostrade per l’Italia comunica che sulla struttura – risalente agli anni ‘60 – erano in corso lavori di consolidamento della soletta del viadotto e che, come da progetto, era stato installato un carro-ponte per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione. I lavori e lo stato del viadotto erano sottoposti a costante attività di osservazione e vigilanza da parte della Direzione di Tronco di Genova. Le cause del crollo saranno oggetto di approfondita analisi non appena sarà possibile accedere in sicurezza ai luoghi.

I NUMERI DI EMERGENZA PER SEGNALAZIONI DISPERSE – Genova Ponte Morandi Per info e segnalazioni sul crollo attivi 2 numeri telefonici per Segnalazione Persone Disperse. A seguito dell’evento calamitoso relativo il crollo del Ponte Morandi, si comunica che sono stati istituiti in Prefettura due numeri dedicati per informazioni e segnalazioni di eventuali persone disperse: 010/5360637 – 010/5360654