Roma (Lazio) 11 febbraio 2019

GIOVANNI GRASSO: IL SUO ROMANZO “IL CASO KAUFMANN” PRESENTAZIONE A PALAZZO BARBERINI ROMA

SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Giornalista parlamentare e saggista, GIOVANNI GRASSO (Roma, 1962) con all’attivo diverse pubblicazioni di successo tra cui le biografie di Oscar Luigi Scalfaro e di Piersanti Mattarella, autore di numerosi documentari storici per la televisione trasmessi dalla Rai, riveste dal 2015 l’incarico di consigliere del Presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione. Il suo primo romanzo “IL CASO KAUFMANN” (Rizzoli 2019) incentrato su una storia di amore e ingiustizia, molto attuale, liberamente ispirato alla vera storia di Lehmann Katzenberger e Irene Seiler, sarà presentato a Roma il 13 febbraio 2019 alle 18.00 a Palazzo Barberini. A moderare l’incontro che rientra nella Rassegna LIBRI BARBERINI/CORSINI, a cura di Silvia Pedone, sarà Marino Sinibaldi, gli interventi di Anna Foa e Andrea Riccardi, le letture sono affidate a Francesco Pannofino. Stimato commerciante ebreo, vedovo Lehmann Kaufmann, presidente della comunità ebraica di Norimberga, vittima in quegli anni della persecuzione nazista, nel dicembre del 1933 riceve una lettera dal suo miglior amico Kurt che intende prendersi cura della figlia Irene e di aiutarla a stabilirsi a Norimberga. Tra Irene e Leo si instaura un rapporto di affetto, stima e desiderio, che negli anni verrà sempre meno per via delle ostilità fomentate dal governo nazista nei confronti degli ebrei. E quando la Giustizia, nelle mani del giudice Rothenberger si trasforma in un mostro nazista, per valori come onestà e verità, non ci sarà più scampo. Un invito a riflettere sulle conseguenze dell’odio, cogliendo la dolcezza di un amore nato in un’epoca dominata dalla follia e dalla totale perdita di umanità.
Silvana Lazzarino