Grosseto (Toscana) 16 novembre 2018

Grosseto: Le sculture di Sergio Cimbali accolte con grande entusiasmo a Festambiente

Si è conclusa la mostra dello scultore Sergio Cimbali, tenuta in occasione della XIX Assemblea dei circoli di Legambiente a Rispescia di Grosseto. Le sue sculture sono state molto apprezzate dai numerosi partecipanti all’Assemblea. L’esposizione si è tenuta presso il Girasole- Festambiente di Rispescia nel circolo di educazione ambientale. Durante la serata di giorno 16 è stata presentata la mostra dal Direttore generale di Legambiente Giorgio Zambetti e da Amedeo Fusco, alla presenza di Sergio Cimbali, del presidente di Legambiente Stefano Ciafani e di tutti i rappresentanti dei circoli di tutta Italia. La mostra è stata segnalata da Nicola Abruzzese, presidente del circolo Nicà. Inizia la presentazione Giorgio Zambetti dicendo che questa mostra è perfettamente in tema con quello su cui stanno lavorando, perché racconta l’economia circolare. Infatti, lo scultore usa l’arte, recuperando materiali ed oggetti per poi trasformarli in sculture. Successivamente, è intervenuto anche il curatore della mostra: Amedeo Fusco che ha raccontato del suo primo incontro con le opere di Cimbali, allorché in tournée con uno spettacolo teatrale in Sicilia, chiese ad un suo amico di allestire una mostra nella hall del teatro. Racconta dello stupore che le opere dell’artista suscitarono allora in lui e che continuano a suscitare non solo in lui, ma anche in tutti coloro che le ammirano. Ecco da dove nasce la definizione “Scultore dello stupore” che Amedeo Fusco ha coniato per le sculture di Cimbali. Ed ecco che da una sedia rotta nasce una scultura di due mani che suonano un contrabbasso, che da due ruote d’auto trovate in un fiume nasce un busto di un uomo e da un’aspirapolvere rotto uno squalo. La mostra è stata sponsorizzata da Ecodep, azienda che si occupa della gestione di rifiuti pericolosi e non, che presta particolare attenzione alla tutela dell’ambiente.