Roma (Lazio) 13 novembre 2018

“GUIDO RENI, I BARBERINI E I CORSINI. STORIA E FORTUNA DI UN CAPOLAVORO”

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
A Roma il 15 novembre verrà presentata alla stampa la mostra e il dipinto “la Visione di Sant’Andrea Corsini” di Guido Reni. Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini Galleria Corsini, a Roma, in Via della Lungara 10, il 15 novembre 2018 verrà presentato alla stampa in anteprima alle ore 11.00 la mostra “GUIDO RENI, I BARBERINI E I CORSINI. STORIA E FORTUNA DI UN CAPOLAVORO”, curata da Stefano Pierguidi. L’esposizione introdotta dagli interventi di Flaminia Gennari Santori, Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica e del curatore Stefano Pierguidi, ruota intorno ad uno dei quadri più emblematici della storia della collezione delle Gallerie Nazionali: “LA VISIONE DI SANT’ANDREA CORSINI” di Guido Reni, commissionata dai Corsini per la canonizzazione del santo vissuto nel Trecento, avvenuta nel 1629 sotto Urbano VIII della famiglia Barberini. In mostra l’opera viene messa a confronto con alcune opere di altri artisti, tra cui Giovanni Battista Calandra, Pietro Paolo Cristofari e Agostino Masucci e con quelle dello stesso Reni. Per la prima volta il dipinto è paragonato alla replica eseguita da Agostino Masucci nel 1732 realizzata per la versione musiva voluta da Papa Clemente XII, come anche al dipinto a firma di Reni stesso che ritrae il Santo in altre movenze conservato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che arriverà in mostra dopo un accurato restauro finanziato dalla Gallerie Nazionali Barberini Corsini. La mostra si sofferma sulla sperimentazione delle tecniche utilizzate da parte del Reni che dipingeva sia ad affresco, sia su tela, e anche su rame e persino su seta, e questo è motivo di confronto con altri artisti. Ad accompagnare la mostra è il catalogo illustrato, edito da Officina Libraria, con testi del curatore.

Silvana