Genova (Liguria) 17 ottobre 2020

Hemingway Days Festival 2020: Seconda giornata

Ernest Hemingway, Edna St. Vincent Millay e Isaac Asimov sono stati i protagonisti della seconda giornata genovese degli Hemingway Days 2020. Nella rinnovata sala Auditorium del Galata Museo del Mare, a confrontarsi con questi tre giganti della letteratura americana sono stati il giornalista Stefano Rissetto, che ha parlato di “Hemingway sul ring e nell’arena: lo sport come sfida alla morte”, il poeta e traduttore Silvio Raffo, che ha interpretato le poesie del Premio Pulitzer St. Vincent Millay, il ricercatore dell’istituto Italiano di Tecnologia (IIT) Silvio Traversaro, che ha descritto il robot umanoide iCub, e il creative designer Guido Conforti, che ha letto Robbie, il primo dei racconti di Io, robot di Asimov.
L’occasione del centenario della nascita del più noto fra gli scrittori di fantascienza, Isaac Asimov, autore, fra l’altro, delle “Tre leggi della robotica”, ha dato il la a un inedito connubio fra letteratura e ricerca scientifica nel segno della “esplorazione”, parola tematica di questa terza edizione del Festival. Ci , a ribadire il taglio interdisciplinare che caratterizza gli Hemingway Days, che più che come un Festival letterario in senso stretto, si stanno affermando come una piattaforma culturale multifocale con uno sguardo a 360 gradi sugli intrecci fra parola scritta e società civile.

Oltre agli eventi del 16 e 17 ottobre, gli Hemingway Days continuano a Genova con un incontro dedicato a Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020, che si terrà nel complesso monumentale della Lanterna il 20 novembre, e in Regione con tre altri appuntamenti: il 14 novembre a Santa Margherita
(con un incontro su Hemingway e poesia); il 28 novembre ad Alassio (dove si parlerà di Hemingway e la “dolce vita”) e il 16 dicembre a Rapallo (con un pomeriggio incentrato sul rapporto fra Hemingway e il cinema).

www.hemingwaydays.it