Padova, Teatro Verdi
4, 11 e 18 novembre-2, 9 e 16 dicembre 2018, ore 11.00
Il potere è ambivalente: ha unito o diviso gli uomini, è stato al servizio della giustizia o ha esercitato la forza in modi brutali. I diversi regimi politici che si sono susseguiti nella storia hanno preso in alcune epoche un volto, si sono incarnati in personaggi straordinari: di volta in volta scaltri simulatori, trascinatori di folle, dittatori feroci, abili uomini di Stato. Sei grandi storici ci raccontano cosa avvenuto negli ultimi due secoli.
Programma
Inizio conferenze: ore 11.00
4 novembre 2018
Alessandro Barbero
Università del Piemonte Orientale-sede di Vercelli
Napoleone tra libertà e tirannide
11 novembre 2018
Ferdinando Fasce
Università degli Studi di Genova
Lincoln e l’emancipazione degli schiavi
18 novembre 2018
Angelo D’orsi
Università degli Studi di Torino
Lenin il rivoluzionario “di professione”
2 dicembre 2018
Emilio Gentile
Università di Roma La Sapienza
Mussolini e il fascismo
9 dicembre 2018
Loris Zanatta
Università degli Studi di Bologna
Fidel Castro, l’ultimo re cattolico
16 dicembre 2018
Domenico Quirico
Giornalista e scrittore
Bin Laden e il Terrorismo
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Teatro Verdi
049 8777011 – Biglietteria 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it
#LezionidiStoria