Vita morte e rinascita: questa l’espressione del Pino Loricato, simbolo dell’esistenza.
Considerata come preziosa rarità botanica che svetta incontrastata sulle cime più alte del parco nazionale del Pollino, sua maestà il Pino Loricato, divinità botanica per eccellenza, regna incontrastato nel giardino degli dei.
Maestososi e dritti, ora modellati dalla furia degli elementi, aggrappati ai dirupi rocciosi o secchi e bianchi come fantasmi, i loricati creano uno spettacolo suggestivo di vita, morte e rinascita, da cui sembra manifestarsi la forza di una natura ancora selvaggia e primordiale. Forza che ho potuto avvertite personalmente durante la mia immersione nella lussureggiante natura del parco nazionale del Pollino, arrivando fino alla vetta di Serra di Crispo.
Un posto avvolto dal silenzio dei più grandi boschi d’Italia di faggio e con la presenza dell’eccezionale Pino loricato. Infatti, in questa area del Parco vi sono tra gli esemplari più remoti, contorti e spettacolari di pino loricato dell’intera area protetta. Tronchi giganteschi, a “pelle” bianca, brillano alla luce del giorno, testimoni del tempo, lento, delle intemperie alle quali sono sottoposti da centinaia di anni. Svolgono il ruolo di testimoni di epoche passate, di ere glaciali e di uomini che per anni hanno trascorso gran parte del loro tempo all’ombra di questi giganti della natura, guardando e difendendo il loro gregge e le loro mandrie di cavalli e vitelli.
Faggi, radure, ampi panorami, acque sorgive, ruscelli, pianori, rocce e silenzio: questi gli “ingredienti” di una delle escursioni imperdibili nel Parco più esteso d’Italia.
La leggenda narra che i greci sbarcati sulle nostre coste, rimasero attoniti difronte alla maestosità di questa montagna, un “piccolo Olimpo”, e così la chiamarono Apollineus, monte di Apollo, il Dio della medicina.
La dimora di Apollo ancora oggi è così:
bello, ricco, maestoso, magnetico, curativo e “benefico”, perché fa bene all’anima, sempre.
Imponente, elegante meraviglioso e non descrivibile.
Il simbolo dell’esistenza nel Pino Loricato
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-349021_210508080528.jpg)
Pubblicato in Ambiente |