Foggia (Puglia) 21 ottobre 2023

In questo mondo di Murales

Negli ultimi anni, la città di Stornara ha visto l’arte di strada fondersi con la cultura locale. Tuttavia, emerge un aspetto meno evidente ma altrettanto rilevante: la gestione dei fondi pubblici. In questa inchiesta, esaminiamo le possibili irregolarità nella destinazione dei finanziamenti pubblici da parte delle istituzioni regionali e comunali.

Il “Festival dello Stramurales di Stornara” è un importante evento culturale finanziato con denaro pubblico. Tuttavia, il sito web dell’Associazione Stonaralife, responsabile dell’organizzazione del festival, non fornisce un rendiconto finanziario, contravvenendo alla legge 124/2017. Questa assenza solleva interrogativi sulla destinazione dei fondi.

Le anomalie non finiscono qui: le cariche associative, l’atteggiamento delle istituzioni locali e il cambiamento di posizione rispetto all’evento sollevano ulteriori interrogativi.

Nonostante ciò, il nostro intento non è mettere in discussione il valore dell’arte di strada e delle iniziative culturali. Tuttavia, è legittimo chiedersi come i soldi dei contribuenti vengano impiegati.

La mancanza di trasparenza nei rendiconti finanziari solleva domande importanti. Le autorità preposte, come la Guardia di Finanza, dovrebbero prendere in considerazione un’indagine approfondita per garantire una gestione corretta dei finanziamenti pubblici.

Questa inchiesta non costituisce un’accusa, ma una richiesta di risposte e trasparenza. La trasparenza finanziaria è fondamentale in una società democratica. La nostra indagine continuerà per promuovere la trasparenza nella vita pubblica e fornire una risposta alla domanda principale: come vengono spesi i fondi pubblici destinati a questa iniziativa culturale?

L’arte di strada e la cultura locale svolgono un ruolo fondamentale nell’arricchire la vita delle comunità. La trasparenza finanziaria è essenziale per garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo equo e in linea con gli obiettivi del festival.