Milano (Lombardia) 16 novembre 2018

Incredibile ma vero. Anche a Milano ci sono le buche

Notiziona: anche a Milano ci sono le buche nelle strade. Avvertenza preventiva ai lettori: non vogliamo fare alcun confronto con Roma, che ha già i suoi Soloni che sanno tutto di buche, spazzatura, giornalismi e processi alla sindaca. Non ci intromettiamo. Vogliamo semplicemente parlare di Milano e di una sua emergenza. Nella scorsa settimana di cattivo tempo, ci sono stati ben 500 interventi per rappezzare buche nelle strade, che hanno rischiato di fare danni gravi alla circolazione di auto, moto e biciclette. Due giorni fa, un autobus della linea 61 ha infilato una grande buca nell’asfalto di via Beato Angelico e a causa del botto ha perso carburante per strada. Il giorno prima, si era aperta una voragine in via Fantoli, zona Mecenate: nessun ferito, ma traffico in tilt. In viale Corsica sono fiorite sette buche, una Orsa Maggiore dell’asfalto distrutto. In via Strabone, quartiere Isola, da tempo gli abitanti protestano sostenendo che per loro è difficile perfino camminare per strada, figurarsi guidare una bici o un motorino. Davanti alla Stazione Centrale, proprio a pochi metri dal Pirellone sede del Consiglio regionale della Lombardia, c’è la Luisona delle buche milanesi, una fossa lunga e profonda che continua a riaprirsi accanto alla rotaia del tram, che gli automobilisti (e soprattutto i tassisti) devono evitare con manovre di destrezza da rally per non restare incastrati con le ruote.

Democratiche, la buche milanesi: si aprono in centro come in periferia, nelle vie dei ricchi e in quelle dei poveri. L’assessore all’Ambiente e alla mobilità, Marco Granelli, ha ammesso l’emergenza: “A causa delle piogge cadute in modo abbondante e straordinario dopo mesi di siccità, si sono aperte nelle strade milanesi diverse buche. Grazie alle segnalazioni dei cittadini, della polizia locale e ai nostri monitoraggi, siamo intervenuti in molte località”. “