Il quarto appuntamento inerente le conversazioni dantesche, organizzate dal Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria riguarda la Toscana occidentale.. Anche se il 25 marzo è la giornata di apertura del “Dantedì”, il sodalizio culturale reggino, conclude la prima fase di tale ciclo di incontri, avendo inserito nel proprio palinsesto organizzativo una serie di iniziative, a far data dal 4 di marzo, celebrando in tal modo il Sommo Poeta, dedicandogli così,nello stesso mese, ben quattro incontri da remoto. È intervenuta, in qualità di gradita ospite la ricercatrice Elena Pierotti sarà la gradita ospite del Circolo Culturale “L’Agorà”, che, nel corso del suo intervento, ha analizzato alcuni temi poco trattati a riguardo la presenza di Dante Alighieri nella città di Lucca. Risultati scaturiti da pazienti ricerche storiche che la dott.ssa Pierotti ha ricavato dalla consultazione di diversi testi e documenti. Elena Pierotti, laureata in storia presso l’Università di Pisa, collabora con diverse riviste specializzate, ed è autrice di alcune pubblicazioni scientifiche.
L’area di Lucca nella Divina Commedia

Pubblicato in Arte e Cultura |