Reggio Di Calabria (Calabria) 15 dicembre 2018

Lezione di “ Difesa Personale e Cultura della legalità” organizzato a Reggio Calabria, incontro con gli alunni del liceo Classico T. Campanella

In occasione della settimana autogestita presso gli Istituti scolastici superiori, si è conclusa la lezione di difesa personale tenutosi presso l’Istituto Scolastico Liceo Classico T. Campanella Di Reggio Calabria organizzata dall’alunna di V° D Serena Martino e approvata dalla Dirigente Scolastica Maria Rosaria Rao. Alla lezione durata due ore e mezza hanno partecipato 30 studenti della V° D e V° E, i quali si sono potuti arricchire non soltanto di tecniche, ma incentrate soprattutto al principio del rispetto dell’altro. Risultati sociali, quindi, testimoniati dagli stessi insegnanti che hanno potuto riscontrare l’efficacia di un modello di insegnamento dall’antico retaggio, seppure ancora attuale.
Da anni, il costante lavoro di proposta, il Sensei Francesco Cuzzocrea, docente di Difesa Personale della Polizia di Stato e Direttore Nazionale della Seigokan Goju Ryu Karate do, scuola di arti marziali tradizionali giapponese, ha come fine ultimo l’educazione ai valori sociali tramite l’apprendimento delle arti marziali tradizionali.
Con queste premesse è stata realizzata una lezione sulle “Le Arti Marziali Tradizionali nella scuola come cultura e disciplina”, con l’obiettivo di infondere tra i giovani la cultura della legalità, finalizzata a prevenire fenomeni oramai dilaganti come bullismo e cyberbullismo
Forte di un’esperienza maturata in quarantacinque anni di assidua pratica, il Sensei Cuzzocrea ha aderito immediatamente all’iniziativa e negli anni ha intrapreso un percorso didattico proprio in tal senso.
L’augurio è che tale percorso non si esaurisca ma, visti i positivi risultati, possa trovare nuovi sbocchi didattici, affinché la cultura della legalità, del rispetto dell’altro, così intrinseche nelle arti marziali quale modello di vita, possano diffondersi sempre più tra i giovani, anche all’interno del nostro territorio.
Si ringraziano: la Dirigente Scolastica Maria Rosaria Rao, la quale ha permesso con la propria approvazione, la realizzazione della lezione sulle Arti Marziali nelle scuole come cultura e disciplina di vita. Si ringrazia anche l’allievo del