Crotone (Calabria) 30 novembre 2018

L’identità culturale via per costruire la pace nella prospettiva europea

L’Ufficio di Garante comunale dei detenuti di Crotone, secondo in Calabria, sta portando avanti in osservanza della vigente normativa, una serie di attività di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani fondamentali nella prospettiva nazionale, europea ed internazionale. Tra questi sicuramente rientra la libertà di pensiero, coscienza e religione, quale patrimonio giuridico oramai universale, annoverato nelle principali convenzioni normative : dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo 1948 alla CEU, dalla Carta di Nizza del 2000 fino ai Trattati comunitari di Amsterdam e Lisbona.

Realizzare la pace significa costruire una pacifica convivenza tra i popoli europei e non solo, seppur nella diversità di tradizioni, usi e identità culturali-religiose. Questa importante missione rientra , a ben vedere, nel motto stesso dell’UE : in varietate concordia.

Il legislatore internazionale nella libertà di pensiero, coscienza e religione fa rientrare il diritto di scegliere una determinata fede religiosa, il diritto di non sceglierne alcuna , mantenendo una prospettiva laica(atea od agnostica) ed infine il diritto di cambiare la propria identità: da non credente a credente e viceversa. Per tale motivo la dottrina tende a classificare questo diritto come “dinamico”.

L’impegno comunitario alla repressione di ogni forma discriminatoria, di violenze per motivi religiosi e culturali, si è manifestato con molteplici strumenti : normativo con il Trattato di Amsterdam e successive modifiche, agli strumenti politici come le Risoluzioni del Parlamento Europeo, e contrattuali (i trattati internazionali) quali l’Accordo di Cotonou, le risorse economiche dei Fondi strutturali europei, le sentenze della Corte di Lussemburgo e di quella di Strasburgo(oramai parte integrante del diritto comunitario) ed infine le scuole europee come strumento didattico che non combatte contro le violenze ma le previene ab origine.

Il fattore religioso varia come influenza ed importanza da paese a paese: vi sono aree geogarfiche come il Sud America che tradizionalmente hanno una