Potenza (Basilicata) 31 dicembre 2018

Lo straordinario Augusto De Luca e il mitico James Senese

Forme e geometrie inusuali, suggestivi scorci di città italiane. Architetture  e volti  di artisti, in un mix di chiaro-scuro e  guizzi di colore, sono stati catturati dal suo obiettivo, è uno dei fotografi più eclettici degli ultimi anni. Performer e fotografo celebre in tutto il mondo, anche per aver ritratto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, Augusto De Luca si prepara a festeggiare quaranta anni di carriera con un nuovo libro che sarà dato alle stampe. Dopo aver impresso la sua firma alle immagini utilizzate per le schede telefoniche TELECOM e aver realizzato un reportage sulle città interessate dal passaggio della TAV (treno alta velocità), De Luca è adesso al lavoro per regalare con la sua macchina fotografica  uno schizzo di eternità a  personaggi famosi del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo. La sua vena fortemente surreale vien fuori in particolar modo nel ritratto di celebrità. Infatti tra i personaggi illustri appena ritratti da Augusto De Luca, c’é il grande musicista James Senese. Lo ricordiamo per aver suonato negli Showmen e in Napoli Centrale ma soprattutto per aver dato la voce a quel magnifico sax che caratterizza in maniera inconfondibile tantissimi brani di Pino Daniele. L’incontro per le riprese é avvenuto nella casa di Senese dove i due artisti insieme hanno studiato e preparato i vari scatti. Il risultato é semplicemente straordinario ed unico. Colpisce non solo la bellezza formale delle immagini perché Augusto De Luca approfondisce anche l’analisi introspettiva del personaggio evocandone con finezza alcuni tratti del carattere e della personalità, una perfetta fusione tra forma e contenuto; insomma questi ritratti sono veramente dei capolavori. La sua fotografia é essenziale e minimalista, ma sempre innovativa e appassionata. Ogni stimolo emozionale e visivo entra in lui per essere elaborato dalla sua forte personalità artistica e dal suo stile.