L’odissea dei dipendenti CIC Scrl Banchette
CIC Scrl viene fondato nel 1985 su iniziativa anche del CSI Piemonte che intende presidiare meglio il territorio periferico regionale come Consorzio per l’Informatizzazione del Canavese per informatizzare l’Azienda Sanitaria Locale, il comune di Ivrea e gli altri enti pubblici del territorio. Da subito si rende autonomo rispetto al CSI Piemonte che rimane cliente e partner importante di riferimento.
Nel corso degli anni CIC è cresciuto anche come pool di professionisti fino a raggiungere 170 unità per progettare e fornire servizi (24/7/365) anche per numerose aziende sanitarie del Piemonte (ASL TO4, TO2, Novara, Valle D’Aosta, ASO di Alessandria, Città della Salute di Torino)
I principali punti di forza di CIC sono:
Sin dal 1985 la conoscenza delle aziende sanitarie, delle loro strutture, processi e servizi (sia dell’ambito ospedaliero che territoriale) e la capacità di intercettare i bisogni delle stesse derivanti dalle nuove logiche sanitarie.
una radicata esperienza degli aspetti tecnologici e delle architetture dei sistemi informativi sanitari, basate sul paradigma di rete, delle tecnologie informatiche evolutive e dei frame work applicativi di mercato.
Nel 2007 il Comune di settimo Torinese chiede a CIC di acquisire il ramo informatico del gruppo ASM che usciva da un fallimento importante. L’acquisizione portava comunque in CIC un maggior Know How nell’ambito dei servizi per gli Enti locali in contesti di realtà anche più significative rispetto al Comune di Ivrea (Comune di Settimo Torinese, Comune di San Mauro Torinese, ASM di Settimo, Comune di Venaria Reale per citare i maggiori) che si aggiungevano ai precedenti Comune di Chivasso, Comune di Ciriè, Comune di Castellamonte ed altri minori.
Con l’acquisizione del Contact Center di CSI Piemonte gestito da INVA, CIC svolge dal 2009 servizi di contact center e di SPOC (Single Point Of Contact) tecnologico per enti pubblici e aziende sanitarie, i propri operatori sono