Si è svolto un Martedì Grasso col botto a Termini Imerese. Ieri ultima giornata della kermesse carnascialesca. Tanta gente, tra residenti e turisti, ha atteso il passaggio del corteo dei carri, spettacoli itineranti, tutto accompagnato dalla musica. Coriandoli e stelle filanti a profusione facevano da cornice a uno dei Carnevali più antichi della Sicilia. Conclusa la sfilata, si è svolta la tradizionale lettura del testamento del “Nannu”. Quattro i carri in gara in questa edizione, ognuno con il proprio messaggio frutto del lavoro svolto in questi mesi. Sul gradino più alto del podio: “Nettuno ci può aiutare”, realizzato dall’associazione culturale “Giumarte”; al secondo posto “Ballando sotto le 5 stelle” dell’associazione culturale “Passione carnevale”; al terzo posto “Futurama” dell’associazione culturale “La nuova era”; infine, al quarto posto “ClownCity”, realizzato dalla “Pro Loco” in collaborazione con il “Comitato Save the carnival”. Al carro “Ballando sotto le 5 stelle” il Premio della critica “Fantauzzo”. A chiudere la giornata il concerto di Nino Frassica & Los Plaggers.
«Bisogna riscoprire il dialetto. Tutti i giovani parlano l’italiano – ha dichiarato Nino Frassica – La comicità in questi anni sta cambiando. Si sperimentano nuove strade. Invece di fare il solito sketch a teatro si esce fuori. La base rimane sempre la stessa». Riguardo al suo ultimo libro “Paola. Una storia vera” ha aggiunto: «È un’opera che fa ridere, ma questa volta, rispetto ai precedenti libri dove raccoglievo cose spiritose, ho iniziato con un salto nel vuoto. Avevo la pagina bianca e ho iniziato a scrivere. A giugno – ha concluso il comico – inizieremo le riprese della serie tv Don Matteo e saremo nuovamente a Spoleto».