risalendo dal mare in barca la “fossa traianea”, meglio conosciuto come (canale di Traiano). Dopo aver passato il ponte 2 Giugno, ci troviamo in un percorso navigabile pieno di storia.
Superato, il viadotto dell’ aeroporto di Fiumicino anzi, sotto il cavalcavia, esiste un attracco per chi volesse visitare gli antichi porti imperiali di Claudio e Traiano. Percorsi, qualche centinaio di metri, vediamo le antiche mura dell’ Episcopio, sede “papale, ora vescovile”. Purtroppo sul lato opposto destro per chi viene dal mare potremmo osservare i resti del “ponte e terme di Matidia” se l’ incuria di chi dovrebbe preservare questo sito, desse una sana ripulita,alla zona.
Altro punto interessante il “lago esagonale di Traiano”.
Prima di giungere a Capo 2Rami dove il canale di Traiano si congiunge al Tevere, una colonna ed epigrafe in ricordo di Girolamo Malloni, Attilio Bruni e Attilio Cicinelli. Il monumento funerario risale al 1898 anche questo sito è “spuntato” tra i rovi.
Il tratto fluviale che potrebbe essere una perla e valorizzare il territorio “fiumicinese” ha come nomea – rimessaggio di pescherecci abbandonati.
Nella foto un primo esempio.
Il rimpallo tra le diverse amministrazioni, rende ancora piu critica la situazione.
@tepare
Lungo il canale di Traiano
Pubblicato in Viaggi e turismo