Magnano è un comune di 376 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Il toponimo deriverebbe dal latino magnus-anus, nome associato ad un presunto prediale, oppure a manianus, manuanus indicante degli antichi artigiani medievali che qui costruivano delle maniglie in ferro per la Diocesi di Vercelli. Probabile sede dei Victimuli nei primi secoli dopo Cristo, di cui si attesta già la presenza nella vicina San Secondo di Salussola, le prime notizie documentate del territorio di Magnano ci giungono quando agli inizi dell’XI secolo fu infeudato al Capitolo di Sant’Eusebio di Vercelli (insieme a Zimone) e nel 1166 intestato ai nobili Avogadro di Cerrione. A differenza di Zimone però Magnano fu fortificato (1204) nel tentativo di distaccarsi totalmente da Vercelli e diventare libero borgo franco. L’agglomerato urbano si spostò quindi più in alto dove fu costruito un ricetto e dal quale si accede a tutt’oggi da un’antica torre-porta d’ingresso. Da lì si giunge all’antica chiesa dei Santi Secondo e Biagio, poi rimpiazzata dall’attuale chiesa di Santa Marta (del XVI secolo). Nel XV secolo il borgo seguì le stesse sorti di Zimone con la cessione degli Avogadro prima al Ducato di Savoia e quindi ai signori Dal Pozzo nel 1561. Nel 1619 gli Avogadro riacquistarono il solo territorio di Magnano e lo amministrarono fino al XIX secolo.
Galleria di immagini con fotografie scattate il 29 ottobre 2021.
https://it.wikipedia.org/wiki/Magnano_(Italia)
https://www.comune.magnano.bi.it/
MAGNANO (BIELLA, PIEMONTE)
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-366645_220112090103.jpg)
Pubblicato in Viaggi e turismo |