Roma (Lazio) 17 dicembre 2018

“MALEDETTO ’68” DI GIANNI FERRARA MAZZUCCO: presentazione a Roma al Micro martedì 18 dicembre 2018 con Catena Fiorello, scrittrice e autrice televisiva

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
A far rivivere il ’68 attraverso le tendenze musicali che ne hanno scandito caratteristiche ideologico e sociali, è il libro “MALEDETTO ’68. Il Sessantotto attraverso la musica” (Drakon Edizioni) di GIANNI FERRARA MAZZUCCO, compositore, direttore d’orchestra e di coro, pianista e chitarrista, che sarà presentato al MICRO Museo Arti Visive di Roma (Viale Mazzini,1) martedì 18 dicembre alle ore 18,30. A parlarne con l’autore sarà Catena Fiorello, scrittrice e autrice televisiva, vincitrice del Premio Elsa Morante 2018 con il romanzo “Picciridda” (Giunti Editore).
Alla presentazione prenderanno parte, oltre all’autore, il Maestro Bruno Battisti D’Amario uno dei massimi esponenti del chitarrismo nazionale e internazionale, e Enzo Antonio Cicchino scrittore, regista, per venti anni autore della Grande Storia di Rai Tre. L’autore sottolinea come la vera rivoluzione sessantottina sia stata portata dalla musica: da quella classica a quella rock, da Nuova Consonanza ai Pink Floyd, da John Cage a Demetrio Stratos, dai Rolling Stones ai Nomadi, dai Beatles all’Equipe 84 e ai Rokes.
Nel corso della presentazione ci sarà un intermezzo musicale del direttore d’orchestra e compositore Marco Petriaggi. L’evento si concluderà con un brindisi dell’azienda agricola Casale. Si viene guidati attraverso la musica del ‘68 in un viaggio in quel mondo irripetibile, passando per il racconto storico che lo ha caratterizzato ripercorrendone le tappe fondamentali per mantenere viva la memoria di quegli anni. Cultura è memoria poche quest’ultima alimenta i presente da cui poi il futuro, e inoltre senza memoria, senza ricerca e senza conoscenza non vi è futuro (Ingresso libero).

Silvana Lazzarino