Venezia (Veneto) 19 ottobre 2024

MASSIMO PARACCHINI AL PADIGLIONE GRENADA DELLA BIENNALE di VENEZIA

Massimo Paracchini – membro del collettivo The Perceptive Group –sarà presente in data 10 novembre 2024 presso il Palazzo Albrizzi Capello 4118 Cannaregio, Venezia, per la sinossi della sua opera “Kromoexpansion Yellow Vortex in Psychotrancebefore Big Bang”; l’approfondimento critico si svolgerà al Padiglione Nazionale Grenada, tra gli stati partecipanti alla 60° edizione della Biennale di Venezia Arte. La partecipazione a questo evento, sicuramente uno dei più significativi e dei più importanti al mondo, rappresenta per Paracchini un traguardo fondamentale nella propria carriera. La rassegna generale della Biennale di Venezia si è aperta sabato 20 aprile e si chiuderà domenica 24 novembre. Sono 30 gli eventi collaterali e 90 i Padiglioni nazionali, alcuni ideati e realizzati da architetti molto famosi e ben 332 gli artisti invitati.
Grenada presenta No Man is an Island,il titolo della mostra si ispira ad un pensiero di John Donne “Nessun uomo è un’isola, intero in sé stesso, ogni uomo è un pezzo del continente, una parte”. La guida curatoriale è di Daniele Radini Tedeschi in sintonia con il commissario del Padiglione Susan Mains. Per la Biennale di Venezia Daniele Radini Tedeschi ha ricoperto il ruolo di commissario del Padiglione Nazionale Guatemala (arte) nel 2015 e quello di curatore per le edizioni del 2017 (arte) e del 2018 (architettura): mentre per il 2019, 2021 e 2023 (arte) è stato nominato curatore del Padiglione Nazionale Grenada. La Biennale di Venezia è la manifestazione più antica, importante e prestigiosa tra le rassegne d’arte contemporanea in Italia e tra le più rilevanti nel mondo.
Il tema dell’edizione della Biennale 2024 è “Stranieri ovunque – Foreigners Everywhere” a cura di Adriano Pedrosa. L’evento prende ispirazione da una serie di sculture al neon realizzate a partire dal 2004 dal collettivo Claire Fontaine, fondato lo stesso anno a Parigi e con sede a Palermo.