Pistoia (Toscana) 20 dicembre 2018

Mostra Fotografica ” Divine Creature”

Un’esposizione fotografica sul tema della disabilità vista attraverso l’arte pittorica sacra. Coinvolte 45 persone tra disabili e loro familiari. Le opere rivisitate sono capolavori di Caravaggio, Lodovico CaInrdi, Antono Ciseri, Mantegna, Antonello da Messina, Giuseppe Montanari, Rosso Fiorentino e Tiziano. In programma anche concerti.Tutti gli ingressi sono gratuiti

Venerdì 21 dicembre alle ore 16 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale di Pistoia sarà inaugurata la mostra Divine Creature. Dopo essere stata esposta al Museo dell’Opera di Firenze e ai Musei Vaticani, arriva a Pistoia questa esposizione con dieci lavori fotografici che reinventano altrettanti capolavori di arte sacra, sostituendo ai personaggi ritratti dagli artisti, bambini, donne e uomini portatori di handicap. Un progetto unico nel suo genere che ha coinvolto 45 persone, tra disabili e i loro familiari, che hanno aderito e partecipato con grande entusiasmo. Per realizzare le opere rivisitate – capolavori di Caravaggio, Lodovico Cardi detto il Cigoli, Antono Ciseri, Mantegna, Antonello da Messina, Giuseppe Montanari, Rosso Fiorentino e Tiziano che rappresentano le tappe fondamentali della vita del Cristo, dall’Annunciazione fino alla Resurrezione – sono stati necessari sei mesi di tempo.

«E’ con orgoglio che ospitiamo questa mostra nelle Sale Affrescate del Comune di Pistoia – sottolinea il sindaco Alessandro Tomasi – perché offre un messaggio potente, profondo e di rara bellezza, che è veicolato dall’arte ed ha un alto valore sociale. “Divine Creature” è un’esposizione che arricchisce la nostra città nel periodo natalizio e che arricchirà, ne sono certo, ogni visitatore. Il mio invito è quello di entrare nelle Sale Affrescate per vedere il frutto di un progetto importante, capace di suscitare riflessioni in modo intelligente e mai banale. Ringrazio To Groove e i sostenitori dell’iniziativa per questa mostra, che è stata realizzata grazie all’entusiasmo dei protagonisti delle foto impegnati a interpretare i grandi capolavori