In tutta la Sardegna sono complessivamente 44 mila le persone che hanno presentato la richiesta per il reddito di cittadinanza e anche nella nostra zona del Sarrabus si è registrato un buon numero di richieste anche se c’è da aggiungere che i dati non sono molto precisi ma il numero delle domande presentate è comunque minore rispetto al previsto. I cittadini si sono presentati in fila anche nel sud-est della Sardegna anche se all’incontrario di come ci si immaginava alla vigilia non si è avuto l’assalto ai Caf. Intanto la consulente tributaria Marisa Tramatzu che si occupa anche del reddito di cittadinanza riferisce ai giornalisti della voce del Sarrabus che già da prima dell’entrata in vigore di questa misura di legge ha ricevuto diverse persone che si sono informate ma per dire la verità sono poche le richieste che ha effettuato: si tratta di sette o otto di qui le loro che sono andate tutte a buon fine. Tali richieste le sono giunte quasi tutte da delle persone che hanno un’età compresa tra i 40 e i 60 anni. Ci sono inoltre dei pensionati che percepiscono la pensione minima e che ovviamente vorrebbero un’aiuto da parte dello stato italiano. Ma come dice il proverbio non è tutto oro quello che luccica. La stessa Marisa Tramatzu (sempre ai giornalisti della voce del Sarrabus che si occupano anche del sito internet ilsarrabus.news) riferisce anche che lei si occupa della correttezza della domanda ovviamente a patto che si rientri nei parametri. Però non si capisce molto bene su come vengano attribuiti i soldi. Due persone single che non posseggono dei figli hanno ricevuto più di cinquecento euro, mentre invece una donna che possiede dei figli a carico ne ha ricevuto solamente cinquanta e inoltre riferisce anche che in tutta sincerità si aspettava molte più richieste. I potenziali fruitori del reddito di cittadinanza sono spesso quella categoria di persone che sono già in contatto con i servizi sociali. Sempre per quanto riguarda il numero di richieste ricevute continua Marisa Tramatzu ci sono molti ostacoliche vanno rispettati il tutto ovviamente non dipende soltanto dall’ISEE ma anche dal possedimenti degli immobili, alcune persone si sono documentate senza rispettare i parametri e per loro naturalmente non è stato possibile effettuare la richiesta
(Sardegna)
13 maggio 2019
Nel Sarrabus il reddito di cittadinanza stenta a decollare, le richieste sono molto meno del previsto
Pubblicato in Lavoro |