Roma (Lazio) 11 marzo 2019

Omaggio a Fernando Birri a Roma

L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico renderà omaggio ad uno dei registi più interessanti del cinema argentino: Fernando Birri. Nato a Santa Fe nel 1925, Fernando Birri, è considerato il padre del nuovo cinema latino-americano avendo realizzato, in Patria e in Italia, numerosi lavori documentaristici e film.
Formatosi al Centro sperimentale di cinematografia nel clima del neorealismo e grande entusiasta dell’insegnamento di Cesare Zavattini (tra l’altro primo fondatore e presidente dell’AAMOD), Birri fondò l’Instituto de Cinematografia de la Universidad del Litoral e girò la prima inchiesta di argomento sociale in America Latina: Tire dié (1960).
Del 1962 è Los inundados, col quale il regista espresse un tentativo di rinnovamento sociale del cinema del suo Paese e che gli valse il premio quale migliore opera prima alla Mostra del Cinema di Venezia, ma che lo rese scomodo ai suoi stessi produttori, per cui fu costretto a lasciare il suo Paese.
Sceneggiatore e attore (nel ruolo del guerrigliero) di un’altra opera prima, ma italiana, sul suo continente (Sierra Maestra, 1969, di Ansano Giannarelli), nel 1979 presentò a Venezia Org.
Del 1985 è un film dedicato a Ernesto “Che” Guevara, Mi hijo el Che, mentre del 1989 è Un señor muy viejo con unas alas enormes, tratto da un racconto di Gabriel García Márquez.
Viaggiatore instancabile, Birri contribuì alla formazione di intere generazioni di cineasti. Nel 1982 diede vita in Venezuela al laboratorio Ambulante de Poéticas Cinematogràficas Càtedra Glauber Rocha e nel 1986 fondò e diresse a Cuba, spronato da Fidel Castro ed insieme a Garcia Marquez la Escuela Internacional de Cine y TV de Tres Mundos (America Latina y el Caribe. Africa y Asia). In occasione del 94esimo anniversario della sua nascita e a poco più di un anno dalla sua morte, negli spazi dell’AAMOD, verrà inaugurata una sala a lui dedicata.

#carlomarinoeuropeannewsagency