Roma (Lazio) 15 agosto 2019

ORGOSOLO la tradizionale cittadina dei Murales diventa capitale del Ferragosto Isolano 2019

Non la Costa Smeralda, non Alghero, non Cagliari, non Oristano, quest’anno a farla da padrona in Sardegna è la piccola cittadina nel cuore della Barbagia ORGOSOLO conosciuta in tutto il Mondo per i suoi storici Murales .
il 15 di agosto per una delle feste più sentite nella comunità Orgolese , la Beata Vergine Assunta, si è creata una folla da record; migliaia di persone si sono dirottate su Orgosolo , presenti oltre 160 cavalieri tantissimi i figuranti in processione con il tipico costume della tradizione orgolese, con i suoi colori sgargianti risulta uno dei costumi più completi della tradizione sacra sarda.
Numeri da Record per il Turismo Orgolese nella giornata odierna del classico ferragosto Isolano si contano tra le 9000-12.000 presenze , Ma Orgosolo è abituata a questi numeri e anche ben oltre, nella tipica tradizione isolana durante la manifestazione “Autunno In Barbagia” Orgosolo detiene ogni record annuale con numeri che sfiorano le 30.000-50.000 presenze da tutto il Mondo .
Un paesino di 4.176 abitanti circa , che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro, tantissime le attrazioni della cittadina di Orgosolo a partire dal simulacro della Beata Vergine Antonia Mesina che ne celebra la memoria liturgica il 17 maggio. Come Maria Goretti, Antonia Mesina, laica socia di Azione Cattolica, venne uccisa il 17 maggio 1935 mentre si opponeva a un tentativo di violenza sessuale; per questo la Chiesa riconosce in lei una “martire della purezza”.
Nel periodo tra il 12 e il 15 Ottobre circa , Orgosolo e i suoi Murales insieme alla tradizione popolare, culturale, gastronomica locale , con folklore e i suoi tenores conosciuti in tutto il mondo diventa “Cortes Apertas” meta preferiti dai Turisti stranieri ma anche Isolani.
Antonio De Seta
produzione riservata