Padova (Veneto) 23 gennaio 2020

Padova Urbs Picta: l’Oratorio di San Giorgio

Padova Urbs picta. Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del Trecento. Per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Oratorio di San Giorgio
L’oratorio venne fatto costruire dal marchese di Soragna Raimondino Lupi, come cappella sepolcrale di famiglia dopo che si era stabilito a Padova nel 1376.

La cappella venne edificata verosimilmente dal 1377, mentre il ciclo pittorico, commissionato dopo la morte del marchese Raimondino Lupi ad Altichiero da Zevio, venne concluso nel 1384 dal nipote Bonifacio Lupi. Altichiero aveva dopotutto già lavorato per il Lupi, nella Cappella di San Giacomo all’interno della vicina basilica del Santo, proprio su commissione dello stesso Bonifacio che in tale cappella fece costruire per sé e la consorte, Caterina de’ Franzesi di Staggia, l’ultima dimora.

www.padovacultura.it