Napoli (Campania) 08 agosto 2020

PASSIONI SENZA FINE, BALUARDO DELLA WEB FICTION ITALIANA

Nell’universo della fiction italiana degli ultimi anni, forse non si sta cogliendo bene l’importanza del lavoro di Giuseppe Cossentino, il creatore del primo radiodramma italiano sul web dal titolo ” Passioni Senza fine” che da quasi un decennio viaggia in rete con le sue interminabili storie. Cossentino unico vero showrunner italiano della serialità sul web sorta di sintesi estrema tra Pedro Almodovar e Ferzan Ozpetek, unico crito-autore capace di recuperare e ripensare la memoria di quel radiodramma ormai inesistente.
L’architrave della serie web e radio è quello del mélo americano, sul cui repertorio di personaggi e situazioni si edifica una narrazione composita e spericolata fatta di amori disperati, vizi privati, tradimenti, amori arcobaleno, intrighi di potere, stupri e pubbliche virtù di una borghesia partenopea avida, ipocrita, lussuriosa contrapposta ai buoni sentimenti e le semplicità della classe media.
Passioni Senza fine è un capolavoro al quale hanno partecipato attori di teatro, doppiaggio e cinema e spesso cammei e nomi importanti della tv e dello spettacolo italiano, per citarne alcuni Maria Rosaria Virgili, ( la dark lady Ginevra De Santis), Guendalina Tambellini ( la disinibita Lavinia), Massimo Ferroni D’Andrea ( il padre perverso di Irene star italiana della soap ” Una Vita”, Guia Jelo ( Zia Cetty), Fabio Mazzari ( star iconica di Vivere) Lorenzo Patanè ( star di Tempesta D’Amore), Emanuela Tittocchia ( star di Centovetrine), Nunzio Bellino ( il piccolo Sandro), Patrizio Pelizzi ( Walter De Santis, eroe romantico amore di Irene), Patrizia Schiavo ( Francoise star dei Cesaroni), Fabio Massimo Bonini ( Vivere), Ivan Boragine ( Gomorra) Giovanni Caso ( I Bastardi di Pizzofalcone), Anna Calemme, ( la baronessa Matilde), Marco Cassini ( Fuoriclasse e Un Medico in Famiglia 7) e tanti altri giovani attori: Eleonora Lentini.