DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Appuntamenti con la manifestazione rivolta ai piccoli Musei in collaborazione con Casa del Jazz per Fondazione Musica per Roma, Roma Tre Orchestra e Teatro di Roma
L’arte entra nei musei a restituire una nuova atmosfera entro cui recuperare nuove sinergie attraverso concerti, intermezzi teatrali e musicali nei piccoli Musei della Capitale ad ingresso gratuito ogni martedì’ e giovedì’. Si tratta della manifestazione PAUSA MUSEO promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali In collaborazione con Casa del Jazz per Fondazione Musica per Roma, Roma Tre Orchestra e Teatro di Roma, che realizzano pillole di intrattenimento della durata di 25 minuti ciascuna, in programma alle ore 12.30, alle 13 e alle 13.30 negli spazi del Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti- Aranciera di Villa Borghese e del Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina. Si è iniziato il 20 novembre al Museo Napoleonico con i giovani musicisti Alessandro Guaitolini (violoncello) e Filippo Tenisci (pianoforte) che si sono esibiti nel concerto L’Arpeggione di Franz Schubert, un simbolo della musica romantica. Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese il 22 novembre sarà la volta di “Campanile in due battute”: minispettacoli teatrali su testi di Achille Campanile a cura del Teatro di Roma con accompagnamento musicale. Musica classica e jazz di scena il 27 novembre al Museo Napoleonico con “Scott Joplin: classica o jazz?” per apprezzare una selezione di celebri pagine di Scott Joplin interpretati da Michele Tozzetti al pianoforte a cura della Roma Tre Orchestra. Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese il 29 novembre protagonista il jazz con al pianoforte Enrico Zanisi in collaborazione con la Casa del Jazz Fondazione Musica per Roma.
Silvana Lazzarino