DI VITTORIO BERTOLACCINI (Laureato beni culturali, Laureando in Filologia Moderna )
SI CHIAMA VITTORIA la seconda opera letteraria di Assunta Gneo dopo il romanzo “Tira fuori l’anima”. Verrà presentato oggi a Roma nell’evento Piu’ Libri pIu’ liberi. La scrittrice, donna colta e impegnata nella vita vanta ben quattro titoli accademici, sposata e mamma di due ragazzi. Poetessa, organizza eventi culturali letterari. Una donna impegnata “per una cultura attiva” dedicandosi all’attivismo nel sociale. Un romanzo che continua il primo e ha come fulcro protagonista la donna. Autobiografico anche questo? La trama: una donna costretta a subire un trasloco forzato, un evento che inciderà sulla famiglia : conoscerà tre amiche, s’innamorerà di Giorgio e si iscriverà all’Associazione Donne Italiane. La lotta per il divorzio, l’aborto ed il femminismo di cui è portavoce la rendono rivoluzionaria e combattiva. Un evento cambia la sua vita, l’attesa imprevista della primogenita, la riflessione che la maternità oltre ad essere un dono è missione, dovere… e soprattutto AMORE! Il Natale entra nel romanzo con la scena letteraria di un regalo inaspettato che giunge in casa la notte di Natale. Un evento che rivoluzionerà ancora una volta le carte in tavola e Lucrezia tirerà fuori il coraggio di affrontare una battaglia tutta nuova. Lucrezia riuscirà a superare anche questo evento? La scrittrice così, continua ad interessarsi dell’io interiore delle donne e, attraverso la scrittura, dispiega come un bocciolo l’universo femminile per renderlo visibile e comprensibile a tutti.«Coltiverò il mio dono come tu dovresti coltivare il tuo: /quello che hai ereditato è una benedizione/ e una maledizione al tempo stesso./ Può farti sprofondare nell’abisso delle tenebre/ o innalzarti fino alle stelle!/ Perché il tuo pennello è il segreto di un prodigio./ Quello che conta veramente è che tu resti sempre fedele a te stessa/ qualunque cosa accada».
PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI Assunta Gneo SI CHIAMA VITTORIA… con la prefazione di Rosa Simonelli Macchi
Pubblicato in Libri