Padova (Veneto) 09 gennaio 2019

PRAGA E’ SOLA. Ciclo di eventi

Padova, Sedi diverse
Dal 16 gennaio al 3 febbraio 2019

Padova ospiterà una serie di eventi che, con il nome collettivo scelto, Praga è sola, riprende il titolo di un celebre editorale del Manifesto che commentava la tragica situazione della capitale della Cecoslovacchia dopo l’invasione sovietica nell’agosto 1968.
L’insieme delle iniziative vuole richiamare l’attenzione su quella stagione di grande creatività artistica e politica che ha caratterizzato la cultura ceca tra il 1963 e il 1969 (basti pensare agli scrittori Milan Kundera e Bohumil Hrabal o ai cineasti della Nová vlna, a partire da Miloš Forman). Esperienza di cui, in un certo senso, la rivolta popolare seguita all’invasione rappresenta un’ultima disperata tappa, consumata poi dal lento scorrere verso una “normalizzazione” sempre più burocratizzata, contro la quale Jan Palach solleverà la sua ultima e disperata protesta.
Si tratta di un episodio che ha lasciato ferite profonde anche nell’immaginario italiano, come dimostrano tanto la celebre canzone di Francesco Guccini quanto l’appassionato testo Praga: una atroce libertà di Pier Paolo Pasolini.

Il progetto nasce da un’idea di Stefano Baldussi ed è realizzato dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova e dal CRAF di Spilimbergo.

Informazioni e programma completo: https://bit.ly/2Fkgqj5