L’indagine su come si vive nelle province italiane realizzata da Italia Oggi con l’Università La Sapienza: dietro all’Alto Adige ci sono Trento e Belluno. Stabili nelle ultime posizioni Napoli e Palermo. Fanalino di coda Vibo Valentia
La ricerca fotografa modelli virtuosi, criticità e cambiamenti in atto nelle province e nelle principali aree del Paese. Sono nove i punti analizzati: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita. Dalla quarta alla decima posizione si trovano tutte città che hanno recuperato rispetto all’anno scorso, salvo una, Treviso, che è passata dalla sesta alla nona posizione. Al quarto posto Siena (era undicesima), seguita da Pordenone (nona nel 2017) e da Parma, migliorata di una posizione. In forte ascesa Aosta e Sondrio, rispettivamente settima e ottava. Decima Cuneo, promossa di tre posti.
Qualità della vita, la classifica: Bolzano la provincia migliore. Retrocede Roma, male anche Venezia e Firenze
Pubblicato in Ambiente |