Dal racconto di Carlo emerge che Galliano Tabarini (antifascista deportato, al quale l’A.N.P.I. Cavalleggeri ha intestato il nome all’ Associazione dei Partigiani, “era una persona mite e dignitosa” e insieme a Fiorino Petrucci abitava in via Nicolò III. I due antifascisti sono stati ricordati con due pietre d’inciampo alla loro memoria, poste in questi anni. Deportati e uccisi durante la guerra. Per evitare le violenze dei fascisti e dei nazisti, racconta Carlo, i partigiani si nascondevano nei cassoni dell’acqua. L’adolescenza: Negli anni ’60 le “guerre” con i ragazzi di Monte del Gallo al di là della ferrovia, dove per andarci si doveva attraversare il “tunneletto”, riservavano una quotidiana vivace disputa tra fazioni di borgo che spesso si concludevano con sassate da una parte e dall’altra.
La politica di quegli anni: l’unica sezione presente era quella del Partito Comunista che aveva la sede sotto il “Ponte del Papa”, punto di aggregazione soprattutto di operai che in quegli anni erano la classe maggioranza nel Quartiere Cavalleggeri. La Democrazia Cristiana agiva all’interno della parrocchia di S.Maria alle Fornaci. Viabilità.
Le linee Atac, erano dapprima il 62 che andava fino a Piazza Bologna e successivamente il 64 che adesso ha il capolinea nella Staz.ne di S.Pietro. I Giubilei (1975 e 2000) hanno sconvolto la viabilità, soprattutto quello del 2000. In precedenza l’accesso al Quartiere Cavalleggeri era scorrevole con una naturale viabilità verso piazza Risorgimento, passando per Piazza S.Pietro evitando Lungotevere. Ora è totalmente cambiato ed ha creato non pochi disagi ai cittadini. Il Cantiere della Stazione, di via del Crocifisso e via Innocenzo III, ha aggravato questa situazione, poichè ha ristretto l’unica via di accesso al Quartiere. I divertimenti di Carlo, riguardavano la visione dei film quando si recava al cinema Alce (l’attuale Teatro Ghione). GDS
RACCONTI DEL QUARTIERE CAVALLEGGERI. Dagli anni ’50 ad oggi. I cambiamenti.
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-262255_190307080316.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |