Bassano Del Grappa (Veneto) 11 gennaio 2019

RAMEPROJECT A BASSANO DEL GRAPPA: Streetart con Pixel Pancho, Koes, Ericailcane, Cento Canesio

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
ERICAILCANE e gli altri restituiscono un nuovo volto agli spazi cittadini di Bassano
A Bassano le aree più trascurate e dimenticate dalla quotidianità stanno ritrovando nuova armonia diventando fruibili e accoglienti grazie ad un progetto con protagonista la STREET ART e quattro artisti di spicco quali: PIXEL PANCHO, KOES, ERICAILCANE E CENTO CANESIO .Si tratta del progetto RAME che mira alla rigenerazione e allo sviluppo culturale di quegli ambienti dimenticati dalla quotidianità attraverso Interventi di arte urbana, volti a recuperare e rivisitare scorci cittadini e le periferie con i linguaggi della cultura underground, graffiti e street art. ERICAILCANE, street artist tra i più noti in Italia e in Europa, ha realizzato l’opera intitolata “Ma l’amor mio non muore” ispirato al libro del 1971 “Ma l’amor mio non muore. Origini documenti strategie della cultura alternativa» e dell’«underground» in Italia” che raccoglie articoli e testi in cui sono documentate le idee, i progetti e i propositi della generazione del ’68. Grazie a questo suo lavoro a Bassano è stato riqualificato il sottopasso ferroviario di via Tabacco attraverso una stesura di colore lungo quasi 200 metri quadrati con la raffigurazione di una grande parata di animali pronti ad iniziare una contestazione. Accanto al questo grande intervento vi è quello di PIXEL PANCHO nel retro del Vecchio Ospedale e di KOES in via Portici Lunghi. Anche l’altro artista CENTO CANESIO sta lavorando per ultimare il murale sempre in via Tabacco con un soggetto ispirato alla bicicletta.
Nei prossimi mesi il progetto RAME proseguirà con la creazione di altri interventi di streetart e iniziative di divulgazione della cultura urbana.

Silvana Lazzarino