Inaugurazione: 9 novembre, ore 17.00
Padova, Sala della Gran Guardia
Per la realizzazione della mostra di quest’anno, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, su progetto culturale dell’Associazione e del Museo hanno visto la partecipazione di ben tre scuole secondarie superiori (il Liceo Artistico Modigliani,il Liceo Artistico Selvatico, il Liceo Scientifico Fermi) e quella del coro amatoriale HallelujahSingers.
Oggetto dell’esposizione è una rivistazione della Padova tra ‘600 e ‘700.
L’Associazione Padova Ricama l’Arte ha espressamente realizzato manufatti ispirati a quella parte del patrimonio artistico della città. Particolarmente rilevanti i ricami che ripropongono i paliotti d’altare della Basilica di S. Giustina e quelli ricavati dalle pagine di un Erbario conservato nella Biblioteca dell’Orto Botanico.
Gli studenti del Liceo Artistico Modigliani, come ormai tradizione, hanno realizzato numerosi bozzetti ai quali le ricamatrici si sono ispirate per ulteriori lavori. Il Liceo Artistico Selvatico presenta gioielli e vestiti ispirati al Seicento, un gruppo del Liceo Scientifico Fermi, nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, ha predisposto una app gratuita sui personaggi e sui luoghi della città. Il coro Hallelujah Singers, formato da ex alunni del Liceo Duca d’Aosta, ha selezionato brani di musica barocca da proporre all’interno della mostra.
Il Museo dell’Educazione dell’Università di Padova esporrà per l’occasione una importante edizione seicentesca dedicata ad Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ed integrerà con altri materiali il percorso espositivo.
Eventi collaterali
Nell’arco della mostra si segnalano due appuntamenti significativi, uno affidato all’Abate di S. Giustina di Padova per la presentazione e il commento sui paliotti d’altare, l’altro all’insegna della musica con esecuzione di brani seicenteschi e un intervento relativo al significato attribuito ad alcuni fiori nella musica barocca.
Informazioni
Ingresso libero
Orario: 10-13, 14-18 chiuso lunedì
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
calores@comune.padova.it
Informazioni e visite guidate per scolaresche e gruppi su prenotazione: padova.ricamalarte@libero.it e museo.educazione@unipd.it
Palazzo Gran Guardia tel 049 8205051